Blog

Emorroidi Rimedi: come affrontare questo disturbo in modo efficace
Rimedi emorroidi: sai come affrontare questa patologia? Le emorroidi colpiscono un terzo della popolazione con sintomi come dolore intenso, prurito e sanguinamento, influenzando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Sappiamo bene quanto possa essere frustrante cercare rimedi efficaci per le emorroidi, soprattutto quando il dolore diventa insopportabile. Tuttavia, esistono numerose soluzioni casalinghe che possono offrire un sollievo immediato, dall'utilizzo di impacchi freddi o caldi fino ai bagni Sitz lenitivi.
In questo articolo, esploreremo insieme i rimedi per le emorroidi interne ed esterne più efficaci, basandoci su evidenze scientifiche e consigli medici. Inoltre, ti guideremo nella scelta dei trattamenti più adatti per alleviare rapidamente il dolore e l'infiammazione, permettendoti di riprendere le tue attività quotidiane con serenità. Vediamo come come far passare le emorroidi ma prima perché provocano tanto fastidio e dolore?
Perché le emorroidi Causano Dolore Insopportabile?
Le strutture vascolari presenti nel canale anale, comunemente chiamate emorroidi, sono componenti anatomiche naturali che quando si gonfiano o infiammano, possono causare un dolore che molti descrivono come insopportabile ed è necessario sapere quali rimedi adottare.
Le emorroidi si distinguono in due tipologie principali in base alla loro posizione rispetto alla linea dentata (o pettinata) che divide il canale anale:
- Emorroidi interne: Si sviluppano all'interno del retto, sopra la linea dentata. Generalmente non causano dolore intenso poiché questa zona è priva di terminazioni nervose sensibili. Tuttavia, possono sanguinare durante l'evacuazione e, nei casi più gravi, prolassare (fuoriuscire) dall'ano. In base al grado di prolasso, si classificano in quattro stadi:
- Emorroidi esterne: Si trovano sotto la linea dentata, in prossimità dell'orifizio anale. Sono coperte da pelle ricca di terminazioni nervose, perciò risultano particolarmente dolorose quando infiammate. Appaiono come protuberanze visibili e palpabili intorno all'ano.
La differenza più rilevante tra le due tipologie riguarda proprio la sensibilità dolorifica: assente nelle emorroidi interne ma spiccata in quelle esterne, motivo per cui queste ultime provocano spesso dolore insopportabile.
Diversi fattori possono aggravare il dolore delle emorroidi esterne, trasformando un fastidio occasionale in una sofferenza persistente:
- Fattori meccanici: Gli sforzi eccessivi durante l'evacuazione aumentano la pressione sulle vene emorroidarie. La stipsi cronica, costringendo a spinte ripetute e prolungate, rappresenta uno dei principali fattori aggravanti.
- Fattori vascolari: Le difficoltà nel ritorno venoso predispongono al peggioramento del prolasso e alla trombosi. Il caldo, inoltre, accentua la vasodilatazione, intensificando il gonfiore e il dolore.
- Fattori sfinterici: Studi manometrici hanno dimostrato che nella malattia emorroidaria le pressioni del canale anale sono del 30% superiori rispetto alla norma, con onde di fluttuazione anomale che possono aumentare il dolore.
Altri fattori che possono peggiorare i sintomi includono:
- Sedentarietà prolungata
- Obesità
- Gravidanza e parto
- Dieta povera di fibre
- Stazione eretta prolungata
- Cibi piccanti e speziati
- Bevande alcoliche e ricche di caffeina
Sedentarietà prolungata
Le emorroidi causano dolore insopportabile quando si gonfiano, si infiammano o si forma un coagulo (trombosi). La zona anale è ricca di terminazioni nervose, quindi anche un piccolo rigonfiamento può provocare forte dolore, soprattutto durante la defecazione o mentre si sta seduti.
Conoscere le cause e i fattori scatenanti è fondamentale per sapere come si curano le emorroidi e affrontare efficacemente la patologia e il dolore, sia con rimedi casalinghi sia con prodotti specifici come la crema Emorcalm per le emorroidi esterne o l'integratore Venoxx per le emorroidi interne.
Rimedi emorroidi casalinghi: come avere sollievo immediato
- L'applicazione di impacchi rappresenta uno dei rimedi più rapidi per alleviare il dolore emorroidario
- Il più efficace è il bagno Sitza
- Creme, pomate ed integratori selezionati che sono efficaci rimedi per le emorroidi.
Come curare le emorroidi con gli impacchi freddi
Come curare le emorroidi con gli impacchi freddi è il primo rimedio che vogliamo introdurre.
Gli impacchi freddi riducono efficacemente il gonfiore e il dolore attraverso la vasocostrizione.
Preparare un impacco freddo è semplice: è sufficiente avvolgere del ghiaccio in un panno pulito e applicarlo delicatamente sulla zona per circa 20 minuti. È importante non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle per evitare danni. Questo metodo è particolarmente indicato in situazioni di emergenza, come durante un sanguinamento eccessivo o quando il dolore diventa insopportabile.
Tuttavia, l'acqua fredda offre solo un sollievo temporaneo e, se usata frequentemente, può risultare controproducente. L'effetto vasocostrittore comporta una contrazione dei muscoli anali che può aumentare la pressione sulle emorroidi, intensificando il problema nel lungo periodo.
Cura emorroidi con gli impacchi caldi
Gli impacchi caldi sono generalmente più consigliati per il trattamento quotidiano. L'acqua tiepida provoca un rilassamento dei muscoli perianali, diminuendo la pressione sulle emorroidi e favorendo la circolazione nei vasi sanguigni locali. Questo non solo riduce l'infiammazione ma accelera anche il processo di guarigione.
Cura emorroidi con bagno Sitz o semicupio
Il bagno Sitz (o semicupio) è uno dei rimedi più efficaci per il sollievo immediato dai sintomi emorroidari. Si tratta di un bagno parziale dove solo i glutei e i fianchi vengono immersi in acqua tiepida.
Per massimizzare l'efficacia del bagno Sitz, è consigliabile rimanere immersi per 15-20 minuti nella vasca riempita di acqua tiepida e ripetere 2-3 volte al giorno, specialmente dopo i movimenti intestinali. È possibile arricchire l'acqua con bicarbonato di sodio (2-3 cucchiai) per le sue proprietà lenitive e disinfettanti o con sali di Epsom per un ulteriore effetto rilassante.
La cura delle emorroidi con bagno Sitz offre numerosi benefici:
- Allevia rapidamente prurito, irritazione e spasmi dello sfintere
- Favorisce la pulizia dell'area, riducendo il rischio di infezioni
- Migliora la circolazione nella zona pelvica
- Rilassa i muscoli perianali, diminuendo la pressione sulle emorroidi
È possibile utilizzare apposite vaschette di plastica che si adattano al sedile del water (facilmente reperibili in farmacia) oppure una normale vasca riempita con pochi centimetri d'acqua. La temperatura ideale è tiepida, né troppo calda né fredda, per evitare irritazioni o eccessiva vasodilatazione.
Emorroidi rimedi naturali: creme ed integratori
Un rimedio naturale per le emorroidi sono le numerose piante officinali che possiedono proprietà antinfiammatorie, lenitive e vasoprotettive come:
- Aloe vera
- Amamelide
- Calendula
- Olio essenziale di cipresso
Le precedenti piante sono per le emorroidi infiammate rimedi naturali. Le emorroidi possono venire all'improvviso e spesso non si ha tempo di realizzare un preparato in casa per lenire il fastidio, per questo motivo è consigliato acquistare delle soluzioni già pronte in farmacia o online.
Tra le creme naturali più efficaci troviamo Emorcalm, specificatamente formulata per il trattamento di emorroidi e ragadi anali. Questo prodotto offre un'azione calmante, rinfrescante ed emolliente attraverso i fitocomplessi attivi che attenuano la sensazione di prurito e bruciore nelle forme irritative anali. La sua formula priva di parabeni, paraffine e siliconi rende il prodotto un rimedio naturale contro le emorroidi particolarmente sicuro anche per l'uso prolungato .
Rimedi per Emorroidi Esterne
Come curare le emorroidi esterne rappresentano una sfida particolare nel trattamento della malattia emorroidaria, poiché si sviluppano in un'area ricca di terminazioni nervose che amplificano sensibilmente il dolore. Per fortuna, sappiamo come eliminare le emorroidi e quali sono i rimedi specifici che possono offrire un rapido sollievo.
Emorroidi esterne rimedi:
- Creme e pomate
- Corretta igiene intima (utilizzare saponi acidi delicati)
- Utilizzo di cuscini a ciambella
Per alleviare rapidamente il dolore delle emorroidi esterne, le applicazioni topiche, cioè creme che si applicano direttamente sulla pelle rappresentano la prima linea di intervento. I prodotti a base di lidocaina, disponibili in farmacia, offrono un immediato effetto anestetico locale che mitiga efficacemente bruciore, dolore e prurito, così come sostanze naturali quali rusco e tea tree.
Una corretta igiene intima è fondamentale per evitare complicazioni e accelerare la guarigione delle emorroidi esterne con rimedi naturali. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lavaggi troppo frequenti o con prodotti aggressivi possono peggiorare i sintomi alterando il film lipidico protettivo della pelle.
Dopo il lavaggio e aver tamponato delicatamente la zona con un panno morbido, è consigliato applicare Emorcalm che grazie alla sua azione lenitiva e astringente risulta particolarmente efficace nell'alleviare ii fastidi.
Ma non è tutto. Come sgonfiare emorroidi esterne con rimedi naturali? Anche alcuni rimedi tradizionali che possiamo chiamare i rimedi della nonna hanno trovato riscontro nell'efficacia clinica integrarsi ai trattamenti convenzionali:
- L'aloe vera possiede notevoli proprietà antinfiammatorie, lenitive e riepitelizzanti
- L'olio di elicriso si distingue per la sua potente azione antinfiammatoria e analgesica (efficace nel ridurre il gonfiore)
- Un rimedio sorprendente ma efficace è la purea di patate: dopo aver bollito e schiacciato le patate, applicare il composto tiepido sulla zona perianale, lasciarlo agire per qualche minuto e risciacquare con abbondante acqua.
- I lavaggi con bicarbonato disciolto in acqua tiepida rappresentano un toccasana contro infezioni e prurito. Una volta a settimana, in caso di forte infiammazione, si possono eseguire anche lavaggi interni con questa soluzione per dare sollievo anche e curare le emorroidi interne.
Queste soluzioni, quando abbinate a modifiche dello stile di vita come un'alimentazione ricca di fibre e un'adeguata idratazione, consentono di gestire efficacemente il disturbo emorroidario anche nei casi più fastidiosi, favorendo un rapido recupero del benessere.
Rimedi per Emorroidi Interne efficaci
Mentre le emorroidi esterne possono essere trattate con applicazioni topiche, le emorroidi interne, essendo meno accessibili, richiedono strategie di trattamento differenti. Fortunatamente, esistono rimedi efficaci che agiscono dall'interno per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi.
Gli integratori rappresentano uno strumento prezioso nel trattamento delle emorroidi interne. Tra questi, uno dei più indicati è Venoxx. L'integratore Venoxx si distingue per la sua formula specifica a base di principi attivi naturali ( Diosmina, Esperidina, Meliloto e Vitamina C) che agiscono sul plesso emorroidario.
Questa formulazione agisce con una tripla azione: aumenta il tono venoso, migliora la microcircolazione e protegge dalle reazioni infiammatorie. L'efficacia di Venoxx si manifesta riducendo la distensibilità e la stasi a livello delle vene e regolarizzando la permeabilità capillare.
Sono efficaci altri integratori a base di bromelina e ananas o i probiotici come il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium bifidum risultano utili per l'equilibrio del tratto gastrointestinale.
Gli alimenti, quello che mangiamo e la dieta giornaliera svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle emorroidi interne. Innanzitutto, un'alimentazione ricca di fibre è essenziale per prevenire la stipsi, uno dei principali fattori scatenanti.
Essere ben idratati è molto importante. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno facilita il transito intestinale e ammorbidisce le feci, riducendo lo sforzo durante l'evacuazione.
Quali cibi evitare se soffri di emorroidi interne?
E' consigliabile evitare cibi speziati come pepe, peperoncino, curry, alcol e caffè, che possono irritare l'intestino e peggiorare i sintomi.
Rimedi per Emorroidi Sanguinanti: come agire
Il sanguinamento delle emorroidi può essere allarmante e richiedere trattamenti specifici come la scleroterapia iniettiva o la fotocoagulazione a raggi infrarossi, ma nella maggior parte dei casi può essere gestito efficacemente con i giusti accorgimenti. Quando notiamo tracce di sangue rosso vivo sulla carta igienica o nell'acqua del water, è importante non farsi prendere dal panico ma agire con prontezza e fermare il sanguinamento.
Emorroidi sanguinanti rimedi della nonna: cosa fare?
Innanzitutto, per arrestare un sanguinamento in corso, è fondamentale detergere delicatamente la zona con acqua tiepida. Dopo la detersione, asciugare tamponando con garze morbide o carta assorbente, evitando di sfregare l'area.
- Nel caso di emorroidi interne, i bagni Sitz con acqua tiepida per 10-15 minuti aiutano a ridurre l'infiammazione e a fermare il sanguinamento. Inoltre, posso assumere integratori come Venoxx (compresse per emorroidi), che grazie ai suoi estratti vegetali rafforza le pareti venose e riduce la fragilità capillare.
- Per le emorroidi esterne sanguinanti, posso applicare una compressa fredda (non ghiaccio diretto) per alcuni minuti, favorendo la vasocostrizione e riducendo temporaneamente il flusso sanguigno. Tuttavia, questo rimedio offre solo un sollievo momentaneo.
Cosa evitare?
L'acqua troppo calda può peggiorare la situazione, aumentando la dilatazione dei vasi e intensificando la perdita di sangue.
Per gestire le emorroidi sanguinanti, i medici consigliano spesso l'utilizzo di creme con corticosteroidi o anestetici locali. In particolare, per le emorroidi esterne, Emorcalm offre un'azione lenitiva e protettiva, riducendo l'infiammazione e prevenendo ulteriori sanguinamenti.
Per un approccio dall'interno, i fleboprotettori orali a base di ippocastano o meliloto favoriscono la circolazione e rinforzano le pareti venose. Durante un episodio di sanguinamento, inoltre, è consigliabile modificare temporaneamente la dieta, aumentando il consumo di fibre per ammorbidire le feci e ridurre lo sforzo durante l'evacuazione.
Rivolgerti subito al tuo proctologo di fiducia o al medico di base che saprà indicarti uno specialista quando i rimedi veloci contro le emorroidi non funzionano.
Conclusione
Le emorroidi rappresentano una condizione fastidiosa ma gestibile attraverso rimedi mirati ed efficaci. Certamente, la scelta del trattamento giusto dipende dalla tipologia di emorroidi: esterne o interne e dalla gravità. Durante la gestazione la patologia può essere curata in maniera differenti (Clicca di seguito emorroidi in gravidanza rimedi per un approfondimento).
Abbiamo visto rimedi naturali emorroidi (rimedio veloce) come:
- Rimedi casalinghi come bagni Sitz, impacchi freddi e caldi offrono
- Prodotti specifici come la crema Emorcalm
- L'integratore Venoxx che agisce dall'interno rafforzando le pareti venose.
La gestione del dolore richiede un approccio completo che combina corretta igiene, alimentazione equilibrata e utilizzo di prodotti mirati. Ricordiamo l'importanza di consultare un proctologo quando i sintomi persistono o peggiorano, specialmente in presenza di sanguinamento abbondante.
Seguendo questi consigli pratici e utilizzando i rimedi appropriati, possiamo affrontare efficacemente il problema delle emorroidi, migliorando significativamente la qualità della vita quotidiana.
Emorroidi rimedi: domande frequenti
Q1. Posso alleviare il dolore delle emorroidi in modo naturale? Il bagno Sitz con acqua tiepida per 15-20 minuti, applicare impacchi freddi o caldi sull'area interessata, utilizzare gel di aloe vera o creme naturali sono tutti rimedi naturali ed efficaci.
Q2. Qual'è il rimedio miracoloso emorroidi esterne? Per le emorroidi esterne, l'applicazione di creme specifiche come Emorcalm può offrire un rapido sollievo. È importante mantenere una corretta igiene dell'area, utilizzando saponi delicati e asciugando tamponando delicatamente. L'uso di cuscini a ciambella può ridurre la pressione sulla zona durante la seduta, ma non esiste un rimedio miracoloso.
Q3. Qual'è il rimedio miracoloso emorroidi interne? Per le emorroidi interne, l'assunzione di un integratore come Venoxx che contiene principi attivi che rafforzano le pareti venose e riducono l'infiammazione può essere molto efficace, ma non esiste un rimedio miracoloso.