Blog

Emorroidi e Stitichezza: Come Trovare Sollievo
3 mag 2025

Emorroidi e Stitichezza: Come Trovare Sollievo

Emorroidi e stitichezza sono strettamente collegati tra loro. La stitichezza può favorire la comparsa di problemi anorettali come emorroidi e ragadi anali, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Quando si tratta di trovare rimedi per emorroidi e stitichezza, è fondamentale considerare un approccio completo che includa una dieta per emorroidi e stipsi appropriata, evitando l'abuso di lassativi che può irritare le pareti del colon.

In questa guida completa, esploreremo il legame tra questi disturbi, i sintomi da non sottovalutare e i rimedi naturali più efficaci. Analizzeremo cosa mangiare con emorroidi e stitichezza, quando è necessario rivolgersi a uno specialista e quali sono i trattamenti moderni disponibili.

Il legame tra Emorroidi e Stitichezza

Tra emorroidi e stitichezza esiste un rapporto di causa-effetto che spesso crea un circolo vizioso difficile da interrompere. Capire questo legame è fondamentale per affrontare entrambi i disturbi in modo efficace.

Il dottor Antonio Longo, proctologo di fama internazionale, ha osservato che quando le emorroidi fuoriescono dal canale anale, sono spinte all'esterno da un prolasso rettale, cioè una discesa del retto verso il basso.

La formazione del prolasso è favorita da condizioni che aumentano cronicamente la pressione endoaddominale:

Quindi, non è la stitichezza a causare direttamente le emorroidi, ma entrambi i disturbi derivano spesso dalla stessa causa: il prolasso rettale interno.

Emorroidi e stitichezza: cosa fare

Quando soffriamo di stitichezza, tendiamo a sforzarci durante l'evacuazione, aumentando la pressione sui vasi sanguigni dell'area rettale. Gli sforzi prolungati durante l'evacuazione causano il dislocamento verso il basso dei cuscinetti emorroidari, in una zona ad alta pressione come lo sfintere interno ed esterno del canale anale.

Il risultato è la comparsa di dolore, fuoriuscita delle emorroidi dal canale anale e possibile sanguinamento. Le deiezioni più solide, inoltre, sfregano contro le emorroidi, aggravando l'infiammazione e il dolore.

Si crea così un pericoloso circolo vizioso: per evitare il dolore associato alle emorroidi, molte persone tendono a evitare i movimenti intestinali, peggiorando ulteriormente la stitichezza. Allo stesso tempo, le emorroidi stesse possono ostruire il passaggio delle feci, aggravando ulteriormente la stitichezza.

Emorroidi e Stitichezza: Segnali e Sintomi

Riconoscere i sintomi di emorroidi e stitichezza rappresenta il primo passo per un trattamento efficace. Di seguito, analizzo i segnali più comuni che non dovrebbero essere sottovalutati:

  • Il sanguinamento
  • Il dolore intenso
  • Perdita di muco
  • Dermatite, bruciore e prurito anale
  • Il gonfiore addominale
  • Meteorismo intestinale
  • Sensazione di svuotamento incompleto

La sensazione di svuotamento incompleto è uno dei disturbi più fastidiosi della stitichezza e in alcuni casi, è necessario ricorrere a manovre digitali, integratori, supposte, microclimi o clisteri per facilitare l'evacuazione.

Lattusoft sciroppo lassativo

Lattusoft lassativo forte per stitichezza

Prezzo: €9,90

Acquista Ora
Farmalax integratore gastrointestinale

Farmalax regolarità transito intestinale

Prezzo: €12,90

Acquista Ora

Emorroidi e stitichezza: i rimedi del Dr. Longo

Emorroidi e stitichezza richiede un approccio integrato che combini diverse strategie. Vediamo come trovare sollievo efficace a questi disturbi con i consigli del Dr.Longo.

Assumi

  • Alimenti ricchi di fibre come verdura, kiwi, pere, prugne, mirtilli, frutti rossi, cereali integrali e legumi
  • 1,5-2 litri di acqua al giorno a

Evita

  • Cibi piccanti come il peperoncino, alcolici, caffè, insaccati, formaggi stagionati e alimenti processati 

Sempre il Dr. Antonio Longo suggerisce impacchi freddi sulla zona anale (sempre avvolgendo il ghiaccio in un panno) e bagni tiepidi con bicarbonato per 10-15 minuti, per alleviare il dolore con un rimedio naturale.

I clisteri e le supposte di glicerina offrono sollievo rapido nella stitichezza occasionale. Le supposte di glicerina stimolano l'evacuazione in pochi minuti grazie all'effetto osmotico che ammorbidisce le feci. Vanno utilizzate solo per brevi periodi (massimo 7 giorni) e non per la stitichezza cronica che richiede intervento medico, ci spiega lo specialista proctologo.

Nonostante i rimedi casalinghi, ci sono situazioni in cui il consulto specialistico diventa indispensabile per chi soffre di emorroidi e stitichezza attraverso esami specifici:

  • La defecografia rappresenta l'esame diagnostico più importante per chi soffre di stitichezza cronica
  • La manometria anorettale, invece, esamina gli aspetti motori e sensitivi che regolano i meccanismi di evacuazione e continenza.

Quando i rimedi conservativi risultano inefficaci, è possibile ricorrere a tecniche mini-invasive come.

Le emorroidi peggiorano la sera: il rimedio di Luigi

Molte persone notano un peggioramento delle emorroidi durante la sera. Questo è un segnale importante che non dovrebbe essere sottovalutato. La postura mantenuta durante il giorno, specialmente se si trascorrono molte ore seduti o in piedi, favorisce la congestione dei vasi emorroidari.

Chi soffre di questo disturbo spesso cerca di gestirlo pianificando le evacuazioni in orari strategici. "Cerco di evacuare quasi sempre la sera, in modo da riposarmi subito dopo", racconta Luigi, un nostro cliente che ci ha raccontato la sua esperienza con le emorroidi e stipsi. Questa strategia ha senso poiché il riposo a letto può effettivamente aiutare a ridurre la congestione emorroidaria.

Conclusione

Al termine della nostra analisi, appare evidente come emorroidi e stitichezza rappresentino due facce della stessa medaglia. Infatti, entrambe le condizioni sono spesso causate da un prolasso rettale interno che richiede un approccio terapeutico mirato. Certamente, la prevenzione rimane l'arma più efficace: una dieta ricca di fibre, adeguata idratazione e regolare attività fisica costituiscono il fondamento di qualsiasi strategia preventiva.

Nonostante l'efficacia dei rimedi naturali, è fondamentale non sottovalutare i sintomi persistenti. Soprattutto, il sanguinamento rettale merita sempre attenzione specialistica per escludere patologie più gravi. Durante il percorso diagnostico, ricordate di richiedere esami specifici come la defecografia e la manometria anorettale, strumenti essenziali per una diagnosi accurata.

Emorrodi e stipsi: cosa devi sapere?

Q1. Le emorroidi possono causare stipsi? Sì, le emorroidi possono interferire con l'evacuazione. Il prolasso rettale associato alle emorroidi può ostruire parzialmente il canale anale, rendendo più difficile il passaggio delle feci e causando sintomi di stipsi e stitichezza.

Q2. Quali rimedi sono efficaci per emorroidi e stitichezza? Per gestire entrambe le condizioni, è consigliabile aumentare l'assunzione di fibre attraverso la dieta o integratori, bere molta acqua per ammorbidire le feci, e praticare regolare attività fisica. 

Q3. Quando è necessario consultare un specialista per emorroidi e stitichezza? È importante consultare un proctologo se si verificano sintomi persistenti, soprattutto in presenza di sanguinamento rettale.

Articoli correlati

00 Commenti

Lascia un commento