Blog

Emorroidi e Sport da evitare: La Guida del Medico Sportivo
26 apr 2025

Emorroidi e Sport da evitare: La Guida del Medico Sportivo

Emorroidi e sport: Posso fare attività fisica con le emorroidi? Si puoi fare sport, infatti, l'attività fisica regolare ha un impatto positivo sulla salute del sistema digestivo e può contribuire a prevenire la stitichezza, un fattore chiave nella formazione delle emorroidi. Tuttavia, non tutti gli sport sono indicati quando si soffre di questo disturbo. 

In questa guida completa analizzeremo quali attività fisiche fare e quali evitare quando si soffre di emorroidi. Esploreremo insieme i benefici di esercizi specifici per migliorare la circolazione e il rinforzo nell'area pelvica oltre come gestire l'attività fasica in combinazione a questa patologia. 

Prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, ricordiamo che è fondamentale consultare un professionista medico (medico sportivo o proctologo), specialmente se si soffre già di emorroidi o si hanno altre condizioni preesistenti.

Emorroidi e Attività fisica adattata alle tue condizioni

L'esercizio fisico è amico delle emorroidi e può essere un valido alleato quando praticato correttamente. Contrariamente a quanto molti pensano, è falso che chi soffre di emorroidi debba evitare ogni sforzo muscolare. La chiave sta nel trovare il giusto equilibrio.

L'attività fisica moderata è fondamentale per migliorare la circolazione sanguigna e regolarizzare l'attività intestinale. Tuttavia, durante una crisi emorroidaria acuta, è consigliabile alleggerire le sessioni di allenamento per alleviare i sintomi.

Per gestire efficacemente l'attività sportiva adattata con le emorroidi, ecco alcuni consigli pratici:

  • Evita gli sforzi eccessivi
  • Fai pause regolari
  • Mantieniti idratato

L'Attività Fisica Adattata (AFA) dimostra una forte efficacia nelle disfunzioni pelvi-perineali, poiché contrasta l'ipocinesia e consente di migliorare lo stile di vita. Risulta particolarmente indicata nella fase di mantenimento, quando la patologia si è stabilizzata.

Sport consigliati per chi soffre di emorroidi

Quando si soffre di problemi emorroidari, la scelta dell'attività fisica giusta diventa fondamentale.

  • Nuoto
  • Acquagym 
  • Yoga 
  • Camminata veloce 
  • Jogging leggero
  • Pilates 

Il nuoto rappresenta indubbiamente lo sport ideale per chi ha questa patologia, essendo l'unica disciplina che non prevede l'impatto del corpo sul suolo. Infatti, grazie al sostegno offerto dall'acqua, non richiede sforzi bruschi o eccessivi, potenzialmente dannosi per la zona perineale. Accanto al nuoto, l'acquagym si rivela altrettanto benefica, mantenendo tutti i vantaggi dell'ambiente acquatico.

Anche lo yoga merita particolare attenzione: stimola l'apparato digerente favorendo movimenti intestinali regolari, migliora la circolazione sanguigna riducendo il gonfiore, e agisce positivamente sui muscoli del pavimento pelvico.

Per chi preferisce attività all'aria aperta, la camminata veloce rappresenta una valida opzione. Camminare almeno 30 minuti al giorno stimola il peristalsi intestinale e favorisce il pompaggio del sangue verso il cuore, riducendo la pressione sulle vene emorroidarie. 

Il jogging leggero, purché praticato con moderazione e a velocità inferiore ai 10 km all'ora, stimola il sistema respiratorio e cardiovascolare. Come attività aerobica su medie distanze, migliora la circolazione sanguigna e il transito intestinale, prevenendo la stipsi.

Puoi svolgere tutte le attività elencate per prevenirne la comparsa, ma oltre a ciò si può fare sport con le emorroidi esterne ed interne.

Esercizi per Emorroidi da fare a casa: Tabella

Gli esercizi per emorroidi di stretching dolce e il pilates risultano particolarmente indicati, poiché rafforzano la muscolatura addominale senza stressarla eccessivamente.

Esercizio Tipologia Descrizione
Stretching del pavimento pelvico Stretching dolce Allunga e rilassa i muscoli del pavimento pelvico, migliorando la circolazione.
Allungamento del gatto e della mucca Stretching dolce Migliora la mobilità della colonna vertebrale e favorisce il ritorno venoso.
Stretching degli ischiocrurali Stretching dolce Allunga la parte posteriore delle gambe, migliorando la postura e la pressione venosa.
Ponte (Bridge) Pilates Rafforza i glutei e il pavimento pelvico, favorendo il drenaggio venoso.
Pelvic Curl Pilates Mobilizza la colonna vertebrale e rinforza i muscoli del core e del bacino.
Hundred modificato Pilates Stimola la circolazione con movimenti controllati senza eccessiva pressione addominale.
Spine Stretch Forward Pilates Allunga la colonna vertebrale migliorando la flessibilità e la circolazione.

In conclusione, gli sport aerobici che non gravano sul pavimento pelvico sono i più consigliati. Questi non solo alleviano i sintomi delle emorroidi ma contribuiscono alla prevenzione, migliorando circolazione e funzionalità intestinale.

Emorroidi e Sport da evitare: lista del medio sportivo

Non tutti gli sport sono amici di chi soffre di emorroidi. Alcune discipline, infatti, possono aggravare la sintomatologia o favorire l'insorgenza di questa diffusa patologia che colpisce il plesso emorroidario.

  • Esercizi di potenziamento
  • Ciclismo
  • motociclismo
  • Equitazione 
  • Canottaggio 
  • Esercizi addominali e squat

Gli sport anaerobici sono da evitare come bodybuilding, powerlifting e sollevamento pesi sono particolarmente controindicati perchè aumentano notevolmente la pressione intra-addominale, puoi comunque fare palestra con le emorroidi senza fare sforzi eccessivi. 

Anche le discipline che richiedono posizioni sedute prolungate risultano problematiche. Ciclismo, motociclismo, equitazione e canottaggio espongono a frequenti microtraumi al pavimento pelvico, provocando un aumento di pressione sui vasi sanguigni del retto oltre a sollecitare eccessivamente la muscolatura pelvica. .

Pertanto, è opportuno evitare anche esercizi per gli addominali e squat, che impongono sforzi notevoli sulla muscolatura addominale e perineale. L'intenso allenamento può infatti provocare microtraumi vascolari e indebolire le pareti venose, favorendo il sanguinamento.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che avere le emorroidi non significa rinunciare all'attività fisica. Come abbiamo visto nuoto, yoga, camminare e jogging leggero, sono tutti sport che migliorano la patologia se svolti correttamente . 

Conclusione

Giunti al termine di questa guida, possiamo certamente affermare che le emorroidi non rappresentano necessariamente un ostacolo insormontabile per chi desidera mantenersi in forma. L'esercizio fisico, quando scelto con consapevolezza, diventa anzi un prezioso alleato nella gestione e prevenzione di questo disturbo.

Abbiamo analizzato come nuoto, acquagym, yoga e camminate favoriscano la circolazione sanguigna e il benessere intestinale senza aggravare i sintomi delle emorroidi. D'altra parte, gli sport anaerobici e le attività che comportano posizioni sedute prolungate meritano particolare attenzione, potendo peggiorare la condizione.

L'equilibrio risulta quindi fondamentale: dosare l'intensità degli allenamenti, rimanere adeguatamente idratati e ascoltare i segnali del proprio corpo costituiscono la chiave per vivere serenamente l'attività fisica nonostante questa patologia. Inoltre, l'importanza degli esercizi specifici per il pavimento pelvico non va sottovalutata, rappresentando un valido supporto terapeutico.

Fare sport con le emorroidi: cosa sapere

Q1. Quale sport praticare con le emorroidi? Sì, è possibile praticare sport anche con le emorroidi, ma è importante scegliere attività appropriate. Sport a basso impatto come nuoto, yoga e camminata sono generalmente consigliati, mentre è meglio evitare attività che causano eccessiva pressione sulla zona pelvica.

Q2. Quali esercizi dovrei evitare se ho le emorroidi? È consigliabile evitare esercizi che aumentano la pressione intra-addominale come il sollevamento pesi, gli squat e gli esercizi intensi per gli addominali. Inoltre, sport che richiedono una posizione seduta prolungata come il ciclismo, l'equitazione e il canottaggio possono aggravare i sintomi.

Q3. Come posso gestire l'attività fisica se soffro di emorroidi? Per gestire l'attività fisica con le emorroidi, è importante ascoltare il proprio corpo, evitare sforzi eccessivi, mantenersi idratati e fare pause regolari. È anche consigliabile interrompere immediatamente qualsiasi attività che provochi dolore nella zona anale.

Q5. Posso correre con le emorroidi? La corsa può peggiorare le emorroidi e la corsa intensa può aggravare i sintomi delle emorroidi. Tuttavia, un jogging leggero a velocità moderata (inferiore ai 10 km/h) può essere benefico, stimolando la circolazione sanguigna e il transito intestinale. 

Articoli correlati

00 Commenti

Lascia un commento