Blog

Problemi al Microcircolo: Sintomi da non Ignorare
21 lug 2025

Problemi al Microcircolo: Sintomi da non Ignorare

Sintomi di problemi al microcircolo possono manifestarsi in modi che spesso ignoriamo, compromettendo silenziosamente il nostro benessere quotidiano.

Quando il microcircolo inizia a funzionare in modo scorretto, i segnali d'allarme diventano presto evidenti:

La microcircolazione rappresenta infatti la componente fondamentale della circolazione sanguigna, costituita dalla complessa rete capillare dove avviene lo scambio di ossigeno e nutrienti con i tessuti.

I sintomi di cattiva circolazione non si limitano alle estremità:

  • Intorpidimento di mani e piedi
  • Sensazione di formicolio
  • Temperature basse degli arti
  • Difficoltà di concentrazione
  • Stanchezza persistente 

In questo articolo esploreremo insieme i sintomi dei problemi disturbi circolatori, le cause più comuni e come possiamo intervenire efficacemente per migliorare la nostra circolazione sanguigna.

Cos'è il microcircolo e perché è importante

Il microcircolo rappresenta la parte più vitale e funzionale dell'intero sistema circolatorio, sebbene spesso non riceva l'attenzione che merita.

Scientificamente definito come la circolazione sanguigna, il microcircolo costituisce l'interfaccia essenziale tra il sangue e le cellule di tutti i tessuti del nostro corpo, grazie ai capillari.

I capillari sono i protagonisti indiscussi del microcircolo: tutti gli scambi metabolici e respiratori tra il sangue e il liquido intercellulare.

A differenza di quanto si possa pensare, nelle arterie e nelle vene il sangue è semplicemente di passaggio, avviene tutto nei capillari.

Quindi, mentre la circolazione generale si occupa del trasporto del sangue attraverso il corpo, la microcircolazione rappresenta la componente principe della circolazione sanguigna, quella dove effettivamente avvengono gli scambi vitali. 

Il microcircolo è composto da una rete microvascolare formata da:

  • Arteriole
  • Capillari arteriosi
  • Venule post-capillari
  • Venule collettrici

Sono tutti avvolti da un tessuto interstiziale che contiene anche i tratti iniziali dei vasi linfatici. 

Nonostante la sua importanza vitale, le cause di problemi al microcircolo sono:

  • Invecchiamento
  • Alte temperature ambientali
  • Esposizione diretta al sole nelle ore più calde
  • Utilizzare acqua troppo calda
  • Gravidanza, menopausa, ciclo mestruale
  • Indotte da farmaci
  • Scarsa attività fisica, sovrappeso, stipsi
  • Abuso di fumo e alcol
  • Stroppo tempo in piedi fermi o seduti
  • Stato infiammatorio cronico pregresso

Un requisito fondamentale per una buona microcircolazione è la condizione dei vasi, che dovrebbero essere flessibili, elastici e privi di depositi.

Tuttavia, in molti soggetti si verificano processi patologici, come l'aterosclerosi.

I sintomi nascosti dei problemi al microcircolo

Quando il nostro microcircolo inizia a deteriorarsi, il corpo ci invia dei segnali precisi che spesso ignoriamo o attribuiamo erroneamente ad altre cause. Riconoscere questi sintomi nascosti è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni più serie.

  • Il gonfiore a piedi, caviglie e gambe
  • Intorpidimento e formicolio alle estremità
  • Pelle e delle unghie fragili
  • Caduta capelli e spossatezza cronica
  • Cellulite e ritenzione idrica

Il gonfiore a piedi, caviglie e gambe: rappresenta uno dei sintomi più comuni di un microcircolo compromesso. Questo accumulo di liquidi nei tessuti, definito tecnicamente edema, si manifesta principalmente nelle parti inferiori del corpo.

Questo fastidio è spesso accompagnato da dolore, articolazioni rigide e pelle tesa, rendendo difficoltose anche le attività quotidiane più semplici.

Un microcircolo inefficiente può causare sensazioni di intorpidimento e formicolio alle estremità. Questo avviene perché il flusso sanguigno viene ostacolato e non riesce a raggiungere adeguatamente mani e piedi.

Questo disturbo, più comune nelle donne, non è causato solo dal freddo ma anche dallo stress. 

La salute della nostra pelle e delle unghie dipende strettamente da un buon microcircolo. Quando i piccoli vasi sanguigni non funzionano correttamente, la pelle può apparire pallida o assumere colorazioni anomale.

Le unghie, necessitando di costante ossigenazione, diventano deboli e fragili quando il microcircolo è compromesso. L'aspetto asfittico e grigiastro della pelle è un altro segnale da non sottovalutare, indicando che il trasporto di nutrienti ai tessuti è insufficiente.

Esiste una correlazione tra perdita di capelli e problemi circolatori. I follicoli piliferi hanno bisogno di un apporto continuo di ossigeno e nutrienti per generare capelli sani.

Quando la circolazione è inadeguata, i follicoli si deteriorano e si miniaturizzano, producendo capelli più fini e più corti.

Lo stress e la stanchezza, oltre ad essere conseguenze di un cattivo microcircolo, possono a loro volta aggravare la caduta dei capelli. 

La ritenzione idrica colpisce è strettamente collegata a un cattivo funzionamento del microcircolo venoso e linfatico. Senza un intervento tempestivo, si instaura un circuito vizioso: la degenerazione della microcircolazione determina un maggior ristagno di liquidi, con aggravamento dello stato infiammatorio e peggioramento della cellulite.

Negli stadi più avanzati, compaiono noduli percepibili al tatto che conferiscono alla pelle il tipico aspetto a "buccia d'arancia".

Come migliorare il microcircolo con rimedi naturali

Migliorare il microcircolo è possibile con rimedi naturali efficaci e alla portata di tutti. Ecco le strategie più valide per contrastare i problemi circolatori senza ricorrere ai farmaci:

  • Attività fisica regolare
  • Alimentazione ricca di antiossidanti
  • Massaggi linfodrenanti e pressoterapia
  • Uso di calze a compressione graduata

L'esercizio fisico regolare rappresenta uno dei metodi più efficaci per stimolare la circolazione sanguigna.

Un'attività aerobica costante rende il cuore più robusto e resistente alla fatica, pompando una maggiore quantità di sangue senza dispendio supplementare di energia. 

Fare sport non basta, occorre unire una dieta equilibrata ricca di nutrienti specifici migliora notevolmente la salute del microcircolo come:

  • Bacche e frutti rossi: ricchi di polifenoli antiossidanti che migliorano l'elasticità dei vasi sanguigni
  • Agrumi: contengono vitamina C che rafforza le pareti dei capillari
  • Pesce azzurro: gli acidi grassi Omega-3 fluidificano il sangue
  • Aglio e zenzero: favoriscono la vasodilatazione e migliorano la circolazione periferica
  • Bere almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno: favorisce la circolazione del sangue e aiuta il fegato a eliminare le tossine

Tuttavia esistono nuove tecniche come il linfodrenaggio che stimolano la circolazione linfatica, riducendo ristagni ed edemi. Può essere manuale, eseguito da personale qualificato, o meccanico tramite pressoterapia. 

Per chi cerca un rimedio più tradizionale, le calze a compressione graduata rappresentano un valido supporto per chi soffre di problemi circolatori.

Esercitano una pressione decrescente lungo la gamba, favorendo il ritorno venoso e prevenendo la stasi del sangue. Particolarmente utili per chi passa molte ore in piedi o seduto, queste calze elastiche medicali riducono la fatica muscolare e la sensazione di pesantezza.

Se queste soluzioni non sono sufficienti, puoi pensare ad un integratore per il microcircolo che supporti il tuo benessere circolatorio.

Integratori Cisbani Pharma per il microcircolo

Cisbani Pharma ha sviluppato una linea specifica di integratori per affrontare i problemi del microcircolo, combinando principi attivi naturali in formulazioni mirate ed efficaci. 

Venoxx rappresenta una soluzione completa per la salute vascolare grazie alla sua tripla azione: aumenta il tono venoso, migliora la microcircolazione e protegge dalle reazioni infiammatorie.

Venoxx - integratore gambe stanche

Venoxx - Per la funzionalità della circolazione venosa

Prezzo: €9,50

Acquista Ora


Drenantium è formulato con ben 12 estratti vegetali, tra cui ananas, betulla, orthosiphon, carciofo, tarassaco e centella asiatica. Questo integratore aiuta ad eliminare le tossine dal corpo, stimolando il drenaggio e migliorando il microcircolo linfatico.

La sua azione si sviluppa su tre fronti principali: riduzione della ritenzione dei liquidi, depurazione dell'organismo con effetto antiossidante e miglioramento della digestione. La bromelina contenuta sia nel succo che nel gambo dell'ananas esercita un'azione decongestionante che stimola il drenaggio del focolaio infiammatorio, contrastando efficacemente la cellulite.

Drenantium - integratore depurativo

Drenantium - Per il benessere del microcircolo linfatico

Prezzo: €13,90

Acquista Ora

L'integratore Bromelina Cisbani Pharma contiene bromelina ad alta concentrazione di attività enzimatica (751,25 GDU per compressa). Questo enzima proteolitico estratto dall'ananas favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, migliora la funzionalità del microcircolo e contrasta gli inestetismi della cellulite.

La bromelina esercita un'importante azione antinfiammatoria e antiedemigena, riducendo gonfiore e infiammazione. Inoltre, supporta la digestione delle proteine e accelera la guarigione dei tessuti.

Bromelina - integratore drenante

Bromelina - Per il contrasto della cellulite

Prezzo: €19,90

Acquista Ora

Conclusione

I problemi al microcircolo spesso si manifestano con sintomi sottili che tendiamo a ignorare, ma riconoscerli precocemente può prevenire complicazioni serie e migliorare significativamente la qualità della vita.

  • Riconosci i segnali nascosti: gambe gonfie, formicolii alle estremità, pelle spenta, unghie fragili e stanchezza cronica sono campanelli d'allarme di un microcircolo compromesso
  • Combatti la sedentarietà: bastano 30 minuti di attività moderata per 5 giorni alla settimana per ridurre significativamente i rischi cardiovascolari e migliorare la circolazione
  •  Alimentazione strategica: consuma frutti rossi, agrumi, pesce azzurro e bevi almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno per fornire antiossidanti e fluidificare il sangue
  • Prevenzione è la chiave: fattori come fumo, alcol, sovrappeso e stress cronico danneggiano il microcircolo, ma intervenire sui propri stili di vita può invertire il processo

Oltre a questi approcci, gli integratori Cisbani per il microcircolo rappresentano un aiuto prezioso:

  • Venoxx, grazie alla sua formula con diosmina, esperidina e vitamina C, migliora il tono venoso e protegge dalle infiammazioni
  • Drenantium Detox, con i suoi 12 estratti vegetali, favorisce l'eliminazione delle tossine e il drenaggio dei liquidi in eccesso
  • Bromelina Cisbani, che sfrutta le potenti proprietà antinfiammatorie dell'ananas per ridurre gonfiore ed edema

La salute del microcircolo richiede attenzione costante e un approccio multifattoriale:

  1. Quali sono i segnali di un microcircolo compromesso? I principali sintomi includono gambe gonfie e pesanti, formicolii e freddo alle estremità, pelle spenta, unghie fragili, caduta di capelli e stanchezza cronica.
  2.  Come migliorare la microcircolazione in modo naturale? Fare attività fisica regolare, seguire un'alimentazione ricca di antiossidanti, bere molta acqua, praticare massaggi linfodrenanti e utilizzare calze a compressione graduata sono metodi efficaci.
  3. Quali abitudini quotidiane possono danneggiare il microcircolo? Evita la sedentarietà, una postura scorretta, il sovrappeso, il fumo, l'abuso di alcol e lo stress cronico.

Articoli correlati

Integratori per il Microcircolo: Il consiglio degli Esperti
25 giu 2025

Integratori per il Microcircolo: Il consiglio degli Esperti

Gli integratori per il microcircolo rappresentano una valida soluzione quando affrontiamo problemi c