Blog

Migliorare il Microcircolo con gli Integratori per il Benessere delle Tue Gambe
Migliorare il microcircolo è fondamentale per chi soffre di gambe pesanti, gonfiore e altri disturbi circolatori. Infatti, il microcircolo coinvolge i vasi sanguigni essenziali per l'ossigenazione dei tessuti e la regolazione della pressione sanguigna.
Quando i disturbi del microcircolo si intensificano e la rete vascolare si compromette, iniziamo a notare sintomi fastidiosi, particolarmente nelle gambe. Le donne sono più soggette a questi problemi a causa delle differenze nel tessuto connettivo e nella distribuzione del grasso, che possono contribuire allo sviluppo della cellulite.
Inoltre, dopo i 50 anni, l'insufficienza venosa diventa una problematica comune, con le vene che faticano a riportare il sangue al cuore. Per fortuna, gli integratori per microcircolo possono alleviare questi disturbi, migliorando il tono venoso e riducendo la permeabilità capillare.
In questo articolo, esploreremo come questi prodotti, insieme a una dieta ricca di antiossidanti e a regolare attività fisica, possano essere preziosi alleati per la salute delle nostre gambe e migliorare il microcircolo.
Cos'è e Come funziona il microcircolo?
Il microcircolo rappresenta una complessa rete vascolare che svolge funzioni vitali per il benessere dell'organismo. Questa fitta trama di piccoli vasi sanguigni è fondamentale soprattutto per gli arti inferiori, dove le problematiche circolatorie si manifestano con maggiore frequenza.
Il microcircolo è costituito da vasi sanguigni di dimensioni inferiori a 200 micron che si trovano tra la sezione arteriosa e quella venosa della circolazione. Questa rete include:
- Arteriole, capillari e venule (74% dell'intero apparato circolatorio)
- Arterie 11,5% e vene 14,5%
Come funziona il microcircolo:
- Le arteriole trasportano sangue ricco di ossigeno, nutrienti e ormoni dai vasi più grandi ai capillari.
- Nei capillari avviene lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti.
- Le venule, infine, raccolgono il sangue carico di scorie metaboliche e lo riportano verso il cuore.
Il microcircolo è regolato da:
- Pressione sanguigna
- Sistema nervoso
In aggiunta, il microcircolo influisce sulla cellulite.
Perché le gambe sono più soggette a problemi circolatori
Gli arti inferiori rappresentano la zona più vulnerabile per quanto riguarda i problemi circolatori. Questo accade perché il sangue deve risalire controcorrente rispetto alla forza di gravità, compiendo un percorso in salita dai piedi fino al cuore.
Per garantire questo flusso, le vene delle gambe sono dotate di un sistema di valvole che impedisce al sangue di tornare indietro.
Inoltre, il muscolo del polpaccio agisce come una vera e propria "pompa" naturale, tanto da essere definito "cuore periferico" per la sua importanza nel favorire il ritorno venoso.
Per questo motivo una cattiva circolazione sanguigna si accusa di più alle gambe.
Cosa succede con un Microcircolo poco efficiente
Il fenomeno della stasi venosa si verifica quando il sistema di valvole nelle vene non funziona efficacemente: il sangue fatica a risalire e tende a ristagnare negli arti inferiori.
L'insufficienza venosa che ne consegue comporta un aumento della permeabilità capillare, causando la fuoriuscita di liquidi nei tessuti circostanti e provocando gonfiore (edema).
Durante la stagione calda, questi problemi tendono a peggiorare a causa del maggiore rilassamento della muscolatura liscia dei vasi e della conseguente vasodilatazione.
I segnali di un microcircolo che funziona male sono spesso sottovalutati, ma riconoscerli tempestivamente può fare la differenza per il benessere delle nostre gambe. Quando i piccoli vasi sanguigni non svolgono adeguatamente il loro compito, il corpo inizia a manifestare diversi sintomi caratteristici, ma quali sono i sintomi di un microcircolo alterato?.
I sintomi della stasi venosa sono:
- Pesantezza
- Affaticamento delle gambe
- Formicolii
- Sensazione di calore
- Formazione di capillari visibili
- Edemi localizzati
- Ulcerazioni cutanee nei casi più gravi
Integratori naturali per migliorare il microcircolo
Gli integratori naturali per migliorare il microcircolo rappresentano una soluzione efficace per sostenere il benessere della circolazione, grazie a principi attivi specifici che agiscono sui vasi sanguigni più piccoli. Vediamo cosa fare per migliorare il microcircolo con gli integratori e quali sono i principi attivi nutrizionali più importanti per contrastare i disturbi circolatori delle gambe:
- Diosmina e esperidina
- Centella asiatica e ippocastano
- Bromelina e meliloto
- Vitamina C e flavonoidi
- Omega-3 e antiossidanti naturali
La diosmina riduce la permeabilità capillare e migliora il tono venoso, mentre l'esperidina potenzia questi effetti grazie alle sue qualità antiossidanti e antinfiammatorie.
La centella asiatica aumenta l'elasticità delle vene e riduce la capacità di dilatazione dei vasi sanguigni grazie all'incremento di collagene e mucopolisaccaridi.
L'ippocastano contiene escina, una miscela di saponine che rafforza la parete dei vasi, aumenta il tono venoso e riduce l'infiammazione.
La bromelina, enzima estratto dall'ananas, possiede proprietà antinfiammatorie e antiedemigene che migliorano il microcircolo, riducendo l'accumulo di liquidi e la cellulite.
Il meliloto è ricco di cumarine con documentate proprietà di supporto al drenaggio linfatico, risultando utile in caso di ritenzione idrica e insufficienza venosa e linfatica.
La vitamina C stimola la produzione di collagene, contribuendo a mantenere le arterie elastiche. Come potente antiossidante, protegge le pareti dei vasi sanguigni dai danni ossidativi e riduce l'infiammazione.
I flavonoidi rinforzano le pareti di capillari e vene, per contrastare la formazione di trombi e migliorare la circolazione periferica.
Gli acidi grassi omega-3 riducono l'infiammazione e migliorano la flessibilità delle arterie, favorendo un flusso sanguigno ottimale.
Gli antiossidanti naturali, come quelli presenti nel mirtillo, nella vite rossa e nel ginkgo biloba, proteggono i vasi dai danni ossidativi e migliorano la funzionalità del microcircolo.
Integratori per il microcircolo Cisbani Pharma
Cisbani Pharma offre una gamma specifica di integratori dedicati al benessere del microcircolo. Questi prodotti sono formulati con ingredienti naturali selezionati per la loro efficacia nel migliorare la circolazione venosa e alleviare i disturbi delle gambe.

Venoxx è la soluzione completa per la salute vascolare di Cisbani Pharma, disponibile in confezioni da 30 o 60 compresse. La sua formula combina:
- Diosmina micronizzata e esperidina
- Due bioflavonoidi con proprietà vasoprotettrici
- Meliloto e vitamina C
La formula di Venoxx agisce con un triplice meccanismo:
- Aumenta il tono venoso
- Migliora la microcircolazione
Protegge dalle reazioni infiammatorie
Si consiglia l'assunzione di una compressa Venoxx una o due volte al giorno, ideale per chi soffre di gambe pesanti, gonfiore, fragilità capillare o problemi emorroidali.

L'integratore Bromelina Cisbani Pharma sfrutta le proprietà della bromelina estratta dall'ananas, con un'alta concentrazione di attività enzimatica. Questo enzima proteolitico offre benefici multipli per il microcircolo.
La bromelina agisce come:
- Potente antinfiammatorio naturale
- Riduce il gonfiore e facilita il drenaggio dei liquidi in eccesso
- Migliora la funzionalità del microcircolo
- Contrasta gli inestetismi della cellulite
Si consiglia di assumere Bromelina 1-2 compresse al giorno con abbondante acqua, preferibilmente prima dei pasti per ottimizzarne l'efficacia digestiva e antinfiammatoria.a

Il terzo prodotto della linea CisbaniPharma per il microcircolo è Drenantium, formulato specificamente per favorire i processi di depurazione dell'organismo e migliorare il microcircolo linfatico.
Il drenaggio linfatico efficace è fondamentale per il corretto funzionamento del microcircolo, poiché aiuta a rimuovere i liquidi in eccesso e le tossine che possono compromettere la circolazione nelle gambe. Drenantium agisce quindi come complemento agli altri prodotti, favorendo l'eliminazione delle sostanze di scarto e migliorando la funzionalità circolatoria complessiva.
Conclusione: migliorare il microcircolo per gambe sane e belle
Migliorare il microcircolo rappresenta un aspetto fondamentale per la salute e il benessere delle nostre gambe. Come abbiamo visto, questa delicata rete vascolare svolge un ruolo cruciale nel mantenere i tessuti ossigenati e nel prevenire fastidiosi sintomi come gonfiore, pesantezza e crampi notturni.
Certamente, la fragilità capillare e problemi di microcircolo possono manifestarsi in modi diversi, principalmente nelle donne dopo i 50 anni. Tuttavia, grazie agli integratori naturali descritti, possiamo contrastare efficacemente questi disturbi.
La linea di integratori per il microcircolo Cisbani Pharma offre soluzioni specifiche:
- Venoxx, agisce direttamente sul tono venoso
- Bromelina Cisbani, favorisce il drenaggio
- Drenantium Detox completa l'azione depurativa
Al di là degli integratori, ricordiamoci che il benessere del microcircolo dipende anche dalle nostre abitudini quotidiane. Per migliorare la circolazione capillare delle gambe fai:
- Una dieta ricca di antiossidanti
- Attività fisica regolare
- Uso di calze a compressione graduata
In definitiva, investire nella salute del microcircolo non significa solo alleviare sintomi fastidiosi, ma rappresenta un passo importante verso un benessere complessivo che si riflette anche nell'aspetto estetico delle nostre gambe.
Migliorare il microcircolo delle gambe in breve
Q1. Quali sono i migliori integratori per migliorare il microcircolo delle gambe? Gli integratori più efficaci contengono ingredienti come diosmina, esperidina, centella asiatica e bromelina. Prodotti come Venoxx di CisbaniPharma, sono particolarmente indicati per migliorare il tono venoso e la microcircolazione.
Q2. Come posso riattivare naturalmente la microcircolazione delle gambe? Per riattivare la microcircolazione, è consigliabile praticare attività fisica regolare come nuoto, bicicletta o camminate quotidiane di almeno 30 minuti. Inoltre, è importante bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per favorire il drenaggio dei liquidi.
Q3. Quali vitamine sono utili per il microcircolo? La vitamina C è particolarmente benefica per il microcircolo. Stimola la produzione di collagene, mantiene l'elasticità delle arterie e protegge le pareti dei vasi sanguigni dai danni ossidativi.
Q4. Quali alimenti possono migliorare la microcircolazione? Alimenti ricchi di antiossidanti come le bacche, gli agrumi ricchi di vitamina C, e il pesce azzurro contenente omega-3 sono ottimi per migliorare la microcircolazione. Questi cibi aiutano a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e a fluidificare il sangue.
Q5. Quali sono i sintomi di un microcircolo compromesso nelle gambe? I principali sintomi includono sensazione di gambe pesanti e gonfie, formicolii e crampi notturni, capillari fragili e visibili, e piedi freddi con pelle secca.