ATTENZIONE: a causa di problemi tecnici, l'assistenza WhatsApp non è al momento disponibile. Si prega di contattarci all'indirizzo info@cisbanipharma.it.

Blog

Crescita dei Capelli: Come Funziona e Accelerarla
7 mag 2025

Crescita dei Capelli: Come Funziona e Accelerarla

Sapevi che la crescita dei capelli segue un ciclo ben preciso che si ripete circa 25 volte durante la nostra vita? I nostri capelli crescono in media di circa 1 cm al mese durante la fase di crescita, chiamata anagen.

E' interessante notare che negli uomini i capelli hanno una vita media compresa tra i 2 e i 4 anni, mentre nelle donne si estende a 5-6 anni. A differenza di altre specie animali che mutano il pelo in modo sincrono, ogni nostro capello cresce in modo indipendente dagli altri.

Il ciclo vitale dei capelli comprende tre fasi principali:

  • Anagen (crescita)
  • Catagen (transizione)
  • Telogen (riposo)

In questa guida, esploreremo insieme i meccanismi scientifici alla base della crescita dei capelli e, soprattutto, come possiamo accelerarla efficacemente in modo naturale e con l'uso di integratori. Pronti a scoprire i segreti per una chioma più folta e sana?

Come crescono i capelli: struttura e ciclo naturale

Il follicolo pilifero rappresenta la base fondamentale per la crescita dei capelli. Questa struttura microscopica, situata nel derma della pelle, è organizzata come un piccolo sacco che avvolge la radice del capello. Ogni follicolo è composto da diverse parti:

  • La guaina connettivale ricca di terminazioni nervose
  • La guaina epiteliale (esterna e interna) 
  • Il bulbo pilifero, che contiene le cellule germinative responsabili della formazione del capello

Il capello stesso è formato da tre strati principali:

  • Il midollo (parte centrale, assente nei capelli più sottili)
  • La corteccia (costituita da cellule morte e pigmentate)
  • La cuticola (strato protettivo esterno)

La crescita dei capelli avviene secondo un ciclo ben definito che si divide in tre fasi principali.

La fase anagen è il periodo di crescita attiva, durante il quale i capelli crescono alla velocità di 1-1,5 cm al mese. Questa fase dura mediamente 2-4 anni negli uomini e 3-6 anni nelle donne. In condizioni normali, circa l'85% dei nostri capelli si trova in questa fase.

Successivamente, i capelli entrano nella fase catagen, un periodo di transizione che dura circa 2-3 settimane. Durante questa fase, il follicolo diminuisce progressivamente la sua attività e il capello smette di crescere. Solo l'1% dei capelli si trova in questa fase in un dato momento.

Infine, nella fase telogen, il follicolo è a riposo per circa 3 mesi. Il capello rimane ancorato, ma senza crescere, finché non verrà spinto via da un nuovo capello in fase anagen. Circa il 14% dei capelli si trova in questa fase.

Perché i capelli crescono lentamente: cause comuni

Ti sei mai chiesto perché i tuoi capelli crescono lentamente? Nonostante l'impressione che i capelli non crescano affatto, in realtà continuano ad allungarsi millimetro dopo millimetro, anche quando lo fanno con una lentezza esasperante. Numerosi fattori possono rallentare questo processo naturale:

  • Genetica
  • Età
  • Squilibri ormonali
  • Stress psicofisico
  • Dieta povera di nutrienti
  • Trattamenti aggressivi

La genetica gioca un ruolo fondamentale. Ogni persona ha una "lunghezza massima" predeterminata oltre la quale i capelli non crescono, e questo limite varia significativamente da individuo a individuo. 

L'età rappresenta un altro fattore determinante. Il tasso di crescita dei capelli raggiunge il picco alla fine dell'adolescenza e inizia a rallentare verso i 30-40 anni. 

Gli squilibri ormonali incidono notevolmente sulla crescita. Ormoni come il testosterone accelerano la crescita, mentre bassi livelli di ormoni tiroidei la rallentano. 

Lo stress psicofisico è un nemico silenzioso dei capelli. Alti livelli di cortisolo interferiscono con il ciclo pilifero, spingendo un maggior numero di follicoli verso la fase di caduta. 

Una dieta povera di nutrienti essenziali rallenta visibilmente la crescita. Le carenze di ferro, zinco, biotina, vitamina D e proteine hanno un impatto diretto sul ciclo di crescita.

Infine, trattamenti aggressivi come decolorazioni, uso eccessivo di phon e piastre ad alte temperature, acconciature troppo strette e shampoo aggressivi danneggiano la struttura del capello, rendendolo più fragile e soggetto a spezzarsi.

Come stimolare la crescita dei capelli in modo naturale

Esistono numerosi metodi naturali per stimolare la crescita dei capelli efficacemente:

  • massaggio del cuoio capelluto
  • L'uso di oli naturali
  • L'aloe vera 
  • Le maschere naturali

Innanzitutto, il massaggio del cuoio capelluto rappresenta una delle tecniche più efficaci. Praticato regolarmente per 5-10 minuti, due volte a settimana, attiva la microcircolazione sanguigna accelerando la ricrescita. Iniziate dalla nuca, risalite verso la sommità del cranio e terminate alle tempie con movimenti circolari delle dita.

L'uso di oli naturali potenzia ulteriormente questo effetto. L'olio di ricino, ricco di acidi grassi e vitamina E, applicato sulle radici una o due volte a settimana, rafforza i capelli e ne stimola la crescita. Anche gli oli di cocco, oliva e rosmarino offrono benefici simili grazie alle loro proprietà nutrienti e stimolanti.

L'aloe vera si rivela preziosa per mantenere il cuoio capelluto idratato e prevenire la forfora. Il gel fresco, applicato direttamente sulla cute per 30 minuti, favorisce la crescita di capelli sani.

Le maschere naturali sono un'altra risorsa importante. Potete preparare impacchi nutrienti con uova (ricche di proteine), yogurt, miele e olio d'oliva.

Per una cura completa, è importante:

  1. Evitare lavaggi troppo frequenti, distanziando gli shampoo

  2. Spazzolare delicatamente i capelli dalle punte alle radici

  3. Tagliare regolarmente le punte ogni 2-3 mesi

L'alimentazione gioca inoltre un ruolo fondamentale. Una dieta ricca di biotina (uova, salmone, noci), zinco, ferro e vitamine A, C ed E fornisce i nutrienti essenziali per follicoli sani. Alimenti come pesce azzurro, spinaci, broccoli, legumi e frutta secca contribuiscono a rafforzare i capelli dall'interno.

Infine, ridurre l'uso di strumenti a caldo come phon e piastre, scegliere prodotti delicati adatti al proprio tipo di capello ed evitare acconciature troppo strette sono accorgimenti che, nel complesso, favoriscono una crescita più rapida e sana.

I migliori integratori per capelli: cosa scegliere e perché

Gli integratori alimentari rappresentano un valido supporto per stimolare la crescita dei capelli dall'interno. Infatti, mentre i trattamenti esterni agiscono sulla superficie, questi prodotti forniscono i nutrienti essenziali direttamente all'organismo, nutrendo i follicoli piliferi alla radice.

AncheBI è un integratore completo specificatamente formulato per capelli, unghie e pelle. La sua composizione bilanciata include biotina, zinco e vitamina C, che svolgono un'azione antiossidante contro i danni dei radicali liberi. La biotina, in particolare, partecipa attivamente alla sintesi della cheratina, mentre lo zinco contribuisce al mantenimento di capelli sani e alla normale pigmentazione. Questo integratore risulta particolarmente indicato per chi desidera migliorare contemporaneamente la salute di capelli e unghie.

Biotina Cheratina offre una formula potenziata che unisce due elementi fondamentali per la struttura del capello. La cheratina, proteina che costituisce l'80% del peso dei capelli, viene supportata dalla presenza della biotina che ne facilita la sintesi. L'aggiunta di selenio e zinco completa questa formulazione, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e favorendo la naturale bellezza dei capelli dall'interno. È particolarmente consigliato per capelli sottili e fragili che necessitano di maggiore corpo e resistenza.

Caducapil Forte è invece specificamente studiato per contrastare la caduta dei capelli e stimolarne efficacemente la ricrescita. Grazie alla sua formula con 90 compresse, garantisce un ciclo di trattamento completo per almeno tre mesi, periodo minimo consigliato per osservare risultati significativi. La sua composizione mirata agisce sulle cause biologiche responsabili della caduta, rinforzando i follicoli e ripristinando il naturale ciclo vitale del capello.

Per ottenere risultati ottimali dagli integratori per capelli, è fondamentale seguire alcune regole:

In caso di dubbi specifici o condizioni particolari come gravidanza o menopausa, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista per individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Crescita dei capelli per una chioma più sana e folta

Accelerare la crescita dei capelli richiede un approccio scientifico e multidimensionale. Come abbiamo visto, i nostri capelli seguono un ciclo naturale complesso che varia da persona a persona. Nonostante la genetica giochi un ruolo fondamentale, possiamo sicuramente influenzare positivamente questo processo con le giuste strategie.

Prima di tutto, comprendere le cause del rallentamento della crescita rappresenta il punto di partenza per qualsiasi intervento efficace. Fattori come età, stress, carenze nutrizionali e trattamenti aggressivi meritano particolare attenzione. Conseguentemente, la cura dei capelli deve iniziare dall'interno, con un'alimentazione ricca di nutrienti essenziali come biotina, ferro e zinco.

I metodi naturali, inoltre, offrono soluzioni accessibili ed efficaci ma integratori specifici possono supportare notevolmente il processo di crescita. Gli integratori citati, AncheBI, Biotina Cheratina e Caducapil Forte, rappresentano valide opzioni per fornire nutrimento diretto ai follicoli. Tuttavia, ricordiamo che qualsiasi supplemento dovrebbe essere assunto per almeno 2-3 mesi per osservare risultati significativi.

Indubbiamente, la pazienza resta una virtù fondamentale nella cura dei capelli. Il ciclo di crescita richiede tempo, quindi non aspettatevi miracoli dall'oggi al domani. Piuttosto, adottate un approccio costante e diversificato, combinando cure interne ed esterne.

FAQs

Q1. Quanto crescono i capelli in media ogni mese? I capelli crescono in media di circa 1 cm al mese durante la fase di crescita attiva, chiamata anagen. Questa fase può durare da 2 a 7 anni, variando da persona a persona.

Q2. Quali sono i nutrienti essenziali per una crescita sana dei capelli? Per una crescita sana dei capelli, è importante assumere nutrienti come biotina, ferro, zinco, proteine e vitamine A, C ed E. Alimenti come pesce, uova, noci, spinaci e frutta secca sono particolarmente benefici.

Q3. Il massaggio del cuoio capelluto può stimolare la crescita dei capelli? Sì, il massaggio regolare del cuoio capelluto per 5-10 minuti, due volte a settimana, può stimolare la crescita dei capelli attivando la microcircolazione sanguigna nella zona.

Q4. Quanto tempo ci vuole per vedere risultati con gli integratori per capelli? Per osservare risultati significativi con gli integratori per capelli, è consigliabile seguire un trattamento regolare per almeno 2-3 mesi. La costanza nell'assunzione è fondamentale per ottenere benefici visibili.

Q5. Quali sono i fattori principali che rallentano la crescita dei capelli? I principali fattori che possono rallentare la crescita dei capelli includono la genetica, l'età, gli squilibri ormonali, lo stress, una dieta povera di nutrienti essenziali e l'uso di trattamenti aggressivi sui capelli.

Articoli correlati

00 Commenti

Lascia un commento