ATTENZIONE: a causa di problemi tecnici, l'assistenza WhatsApp non è al momento disponibile. Si prega di contattarci all'indirizzo info@cisbanipharma.it.

Blog

Come Preparare la Pelle al Sole: Consigli e Linee Guida per un' Estate 2025 Senza Rischi
24 mag 2025

Come Preparare la Pelle al Sole: Consigli e Linee Guida per un' Estate 2025 Senza Rischi

Sapevi che l'esposizione prolungata ai raggi solari nelle ore più calde può accelerare l'invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe? Preparare la pelle al sole non è solo una questione estetica, ma anche di salute.

La protezione solare è indispensabile per evitare danni permanenti.

Tuttavia, la preparazione va oltre: un'alimentazione ricca di frutta e verdura contenenti beta-carotene, come carote e pomodori, può favorire una carnagione sana e un'abbronzatura uniforme.

In questo articolo, esploreremo insieme come ottenere un'abbronzatura sicura per l'estate 2025, dalla routine skincare corretta agli alimenti e integratori che supportano la nostra pelle dall'interno.

Scopriremo anche una dieta ricca di idratazione naturale specifica per l'estate.

Conosci la tua pelle prima dell’esposizione

Prima di pensare all'abbronzatura, dobbiamo conoscere la nostra pelle. Il fototipo, la predisposizione della nostra cute a reagire ai raggi solari, determina come ci esponiamo al sole e quali precauzioni adottare.

Esistono sei fototipi, dal I (pelle molto chiara che si scotta facilmente) al VI (pelle molto scura). Identificare il proprio è fondamentale per evitare danni:

  • I fototipi I e II necessitano protezione SPF 50+ e un'esposizione graduale
  • I fototipi III e IV possono utilizzare protezioni medie
  • I fototipi V e VI richiedono una protezione inferiore.

Oltre al fototipo, dobbiamo considerare la condizione attuale della nostra pelle. È sensibile? Disidratata? Presenta discromie? Questi fattori influenzano la preparazione al sole.

La preparazione ideale inizia almeno un mese prima dell'esposizione, con esfoliazioni regolari per rimuovere cellule morte e permettere un'abbronzatura più uniforme. Inoltre, l'idratazione profonda è imprescindibile.

Per un'idratazione ottimale in estate, Hyalur Skin rappresenta un alleato prezioso:

  • Al mattino, dopo la detersione e prima della protezione solare, applicare un sottile strato su viso e collo con movimenti circolari
  • La sera, dopo la doccia post-mare, applicare una quantità più generosa per ripristinare l'idratazione persa

Un altro aspetto da considerare è la presenza di eventuali patologie cutanee o l'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, che possono aumentare la sensibilità al sole. In questi casi, è opportuno consultare un dermatologo prima dell'esposizione.

Ricordiamo che la preparazione della pelle al sole non sostituisce mai una corretta protezione solare, ma ne potenzia l'efficacia e contribuisce a un'abbronzatura più sana, duratura e uniforme.

In caso di eventuali patologie cutanee o l'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, che possono aumentare la sensibilità al sole, è opportuno consultare un dermatologo prima dell'esposizione.

Protezione solare: come, quando e perché usarla

L'applicazione della protezione solare è importante quanto il prodotto stesso. Una crema con SPF adeguato forma uno scudo protettivo contro i raggi UV, prevenendo non solo scottature immediate ma anche danni a lungo termine come invecchiamento precoce e rischio di melanoma.

La protezione va applicata 20-30 minuti prima dell'esposizione e riapplicata:

  • Ogni 2 ore di permanenza al sole
  • Dopo ogni bagno o sudorazione intensa
  • Dopo essersi asciugati con l'asciugamano

Contrariamente a quanto si pensa, un SPF alto non impedisce l'abbronzatura. Al contrario, permette di ottenere un colorito più uniforme, sano e duraturo, senza desquamazioni.

È fondamentale proteggere tutte le zone esposte, prestando particolare attenzione a quelle spesso dimenticate come orecchie, dorso dei piedi, collo e nuca.

Un'ultima raccomandazione: evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde, indicativamente dalle 10 alle 16, quando i raggi solari sono particolarmente intensi.

Routine skincare estiva in 4 step

Una corretta routine skincare estiva richiede pochi ma essenziali passaggi per mantenere la pelle sana e protetta.

Durante i mesi caldi, l'approccio alla cura della pelle cambia rispetto all'inverno, richiedendo prodotti specifici e una maggiore attenzione.

Ecco i 4 step fondamentali per una skin care estiva efficace:

  • Detersione delicata ma profonda
  • Esfoliazione controllata
  • Idratazione leggera
  • Protezione solare quotidiana


I benefici della skin care estiva sono:

  • Rimuove le impurità senza aggredire la pelle
  • Pulizia profonda
  • Evitare di irritare la pelle già sensibilizzata dal sole
  • Contrastare la disidratazione causata da sole e salsedine
  • Protezione dai raggi solari

Supporto interno: alimentazione e integratori per il sole

L'alimentazione rappresenta un fattore cruciale nella preparazione della pelle al sole, funzionando come una protezione "dall'interno". Una dieta mirata, infatti, può potenziare le difese naturali dell'epidermide contro i danni dei raggi UV attraverso:

  • Carotenoidi come carote, albicocche, peperoni e verdure a foglia verde per rafforzare la pelle e prevenire scottature
  • Tirosina  favorisce la produzione di melanina
  • Licopene nei pomodori per proteggere dall'eritema cutaneo causato dai raggi UV
  • Vitamina C in agrumi, kiwi, fragole per ridurre gli stati infiammatori post-esposizione al sole
  • Vitamina E in frutta secca, semi di girasole per proteggere le membrane cellulari
  • Vitamine del gruppo B per favorire il normale trofismo cutaneo
  • Minerali come zinco e selenio per favorire la rigenerazione cellulare e proteggere dal sole
  • Idratazione con 2 litri di acqua al giorno


Per un supporto completo, associare all'alimentazione con Hyalur Skin:

  • Al mattino, prima della protezione solare per preparare la pelle ad affrontare il sole
  • Dopo la doccia post-mare, per ripristinare l'idratazione persa durante l'esposizione solare

L'alimentazione e Hyalur Skin non sostituiscono la protezione solare, ma creano una sinergia efficace per un'abbronzatura sana, uniforme e duratura.

Integratori per preparare la pelle al sole

Gli integratori solari rappresentano un valido supporto per preparare la pelle al sole, purché assunti con regolarità e nei tempi corretti.

Cisbani Pharma offre una gamma di prodotti specifici che combinano principi attivi essenziali per proteggere la pelle dai danni ossidativi causati dall'esposizione solare.

Tra i prodotti Cisbani Pharma per preparare la pelle al sole stivo troviamo:

  • CollageneAge con Acido Ialuronico, Coenzima Q10, vitamina C, collagene idrolizzato, MSM, Boswellia rappresenta un alleato prezioso per favorisce la protezione delle cellule dallo stress ossidativo causato dal caldo e dall'esposizione solare
  • Drenantium per contrastare la ritenzione idrica, la sensazione di gonfiore e l'eliminazione delle tossine

Per quanto riguarda i nutrienti, il magnesio presente nei prodotti Cisbani contribuisce alla normale funzione muscolare, riduce l'affaticamento e supporta il sistema nervoso sotto stress termico. Il potassio, altro minerale essenziale nei giorni afosi, regolarizza la pressione sanguigna e allevia la sensazione di fatica.

Proteggere e preparare la pelle al sole

Preparare la pelle al sole richiede dunque un approccio completo. Indubbiamente, conoscere il proprio fototipo rappresenta il primo passo fondamentale per scegliere un SPF adeguato.

Inoltre, una routine skincare estiva ben strutturata contribuisce significativamente alla salute della nostra pelle.

Detersione, esfoliazione controllata, idratazione e protezione costituiscono i quattro pilastri essenziali per mantenere l'epidermide in equilibrio nonostante caldo e sole.

Parimenti importante risulta il supporto interno attraverso un'alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine e minerali. Carotenoidi, vitamine C ed E, zinco e selenio lavorano sinergicamente con i prodotti topici per rafforzare le difese naturali della pelle. 

In conclusione, un'abbronzatura sana e duratura per l'estate 2025 non è frutto del caso, bensì di una preparazione consapevole e costante.

Protezione esterna, idratazione quotidiana e nutrizione mirata rappresentano le tre componenti di una strategia vincente per godere del sole in totale sicurezza con un colorito uniforme e una pelle visibilmente più sana e luminosa.

Cosa sapere per proteggere la pelle dal sole in estate

Q1. Come posso preparare la pelle per un'abbronzatura sicura? Per preparare la pelle all'abbronzatura, è importante esfoliare delicatamente alcuni giorni prima dell'esposizione al sole, idratare profondamente la pelle e iniziare ad assumere integratori solari. Ricorda sempre di applicare una protezione solare adeguata al tuo fototipo.

Q2. Quali sono gli step essenziali per una routine skincare estiva? Una routine skincare estiva efficace comprende 4 step fondamentali: detersione delicata ma profonda, esfoliazione controllata, idratazione leggera e applicazione quotidiana di protezione solare con SPF adeguato.

Q3. Come posso stimolare naturalmente la produzione di melanina? Per stimolare la produzione di melanina, puoi integrare la tua dieta con alimenti ricchi di beta-carotene (carote, albicocche), tirosina e licopene (pomodori). Anche integratori contenenti zinco, vitamina A, E e selenio aiutano a potenziare il processo di pigmentazione della pelle.

Q4. Quali nutrienti sono importanti per proteggere la pelle dal sole? I nutrienti chiave per la protezione solare sono antiossidanti come Vitamina C ed E, Carotenoidi, Zinco e Selenio. 

Q5. Quanto tempo prima dell'esposizione al sole dovrei iniziare a preparare la mia pelle? È consigliabile iniziare a preparare la pelle al sole almeno un mese prima dell'esposizione regolare. Questo periodo permette ai nutrienti di accumularsi nei tessuti cutanei e alla pelle di rafforzare i suoi meccanismi di difesa naturali. 

Articoli correlati

Unghie Che Si Spezzano? Guida alle Unghie Sane Estate 2025
16 mag 2025

Unghie Che Si Spezzano? Guida alle Unghie Sane Estate 2025

Le unghie fragili possono derivare da numerosi fattori: stress, cambi di stagione, manicure aggressi