Blog

Capelli rovinati dopo trattamento cheratina? Errori e come riparare
13 ott 2025

Capelli rovinati dopo trattamento cheratina? Errori e come riparare

I capelli rovinati dopo trattamento cheratina rappresentano una preoccupazione comune per chi cerca di ottenere chiome lisce e setose. 

In realtà, il trattamento professionale alla cheratina si divide in due tipologie differenti:

  • Ristrutturante
  • Lisciante

I trattamenti liscianti contengono sostanze molto aggressive che "rompono" la struttura del capello, infatti, non esiste una lisciatura che non rovini i capelli in qualche modo.

In questo articolo, analizzeremo cosa succede realmente ai nostri capelli dopo un trattamento alla cheratina lisciante, gli errori più comuni da evitare e come riparare eventuali danni. Inoltre, esploreremo il ruolo fondamentale degli integratori per capelli, come quelli con cheratina, biotina, zinco e selenio, che possono supportare la rigenerazione della fibra capillare dall'interno.

Cosa succede ai capelli dopo la cheratina

Il trattamento alla cheratina promette capelli lisci e setosi, ma a volte il risultato non è all'altezza delle aspettative. Dopo il procedimento, possono manifestarsi alcuni problemi che meritano un'analisi dettagliata.

Nonostante inizialmente i capelli appaiano più luminosi, con il passare del tempo potrebbero perdere la loro naturale lucentezza. Quando i capelli presentano doppie punte o appaiono sfibrati, è fondamentale reintegrare la cheratina perduta.

Spesso, la causa del problema risiede in una carenza di questa proteina oppure nella sua degradazione dovuta a fattori ambientali come:

  • Esposizione solare
  • Inquinamento
  • Trattamenti chimici ripetuti, inclusi colorazioni e stirature

Una delle problematiche più frequenti dopo il trattamento è l'alterazione del colore, specialmente sui capelli chiari. Il trattamento lisciante può agire negativamente sulla colorazione, creando quell'odiato effetto "giallo pannocchia" o arancione.

Un altro aspetto normale è che i capelli appaiano grassi o unti nei giorni successivi al trattamento, fino al primo lavaggio. Molte persone notano che i capelli si sporcano molto più velocemente rispetto a prima, sentendoli pesanti sulla cute già dopo 2-3 giorni.

Inoltre, la cheratina idrata e ammorbidisce la chioma, ma sui fusti più sottili potrebbe eliminare volume, lasciando le ciocche piatte e appesantite. 

Errori comuni che rovinano i capelli dopo la cheratina

Per ottenere risultati ottimali dopo un trattamento alla cheratina, è necessario evitare alcune pratiche che potrebbero vanificare tutti i benefici. I principali errori sono:

  • Utilizzare la piastra sui capelli trattati e non rispettare il periodo di "riposo" post-trattamento. È fondamentale attendere almeno 48 ore
  • La colorazione dei capelli subito dopo un trattamento è un errore da evitare assolutamente. E' molto più indicato fare la colorazione 3-7 giorni prima
  • Utilizzare prodotti con solfati e cloruro di sodio. Questi prodotti possono eliminare gradualmente la cheratina dai capelli
  • Ripetere troppo frequentemente il trattamento potrebbe sovraccaricare i capelli di cheratina. È consigliabile aspettare almeno 2-3 mesi tra un trattamento e l'altro.

Come riparare i capelli danneggiati dalla cheratina

Rimediare ai capelli rovinati dopo un trattamento alla cheratina richiede un approccio mirato e completo, attraverso:

  • Trattamenti ristrutturanti naturali e professionali

Un trattamento ristrutturante professionale alla cheratina rappresenta la soluzione ideale. Questi prodotti contengono proteine essenziali, amminoacidi a basso peso molecolare e acido glicolico che penetrano in profondità nella fibra capillare.

La cheratina vegetale, in particolare, agisce rimpolpando il capello dall'interno, ripristinando la struttura proteica danneggiata e prevenendo ulteriori danni. Un buon trattamento ristrutturante sigilla le doppie punte e leviga la superficie capillare, restituendo una chioma più sana per almeno tre settimane.

  • Maschere nutrienti e oli vegetali

Prodotti contenenti cheratina, ceramidi e proteine di riso districano e nutrono intensamente, rinforzando e migliorando visibilmente la struttura dei capelli. 

  • Come asciugare i capelli dopo il trattamento lisciante

È importante evitare di asciugare vigorosamente i capelli con l'asciugamano; meglio tamponarli delicatamente per prevenire danni meccanici. Inoltre, non bisogna mai avvolgere i capelli bagnati in un asciugamano, poiché in questa condizione sono più vulnerabili alla rottura.

Nonostante tutti i trattamenti ristrutturanti, talvolta diventa necessario tagliare le punte troppo danneggiate. Se notate doppie punte in abbondanza o capelli sfibrati, un taglio può essere l'unica soluzione.

Per supportare i capelli tra un trattamento e l'altro, gli integratori specifici come Anchebi, Biotina-Cheratina e Caducapil Forte possono rappresentare un valido aiuto. Questi prodotti, ricchi di nutrienti essenziali come biotina, zinco e selenio, supportano dall'interno la salute dei capelli, aiutandoli a mantenersi forti e resistenti anche dopo trattamenti chimici intensi.

Caducapil Forte integratore per capelli

Caducapil Forte

  • Ingredienti Principali:
    - Serenoa Repens (500 mg)
    - Biotina (50 mcg)
    - Collagene Marino (200 mg)
    - Aminoacidi (Metionina, Lisina, Cisteina, Arginina - 100 mg ciascuno)
  • Formato: 90 compresse
  • Dosaggio Consigliato: Non specificato
  • Benefici:
    - Contrasta la caduta dei capelli
    - Stimola la crescita
    - Aumenta spessore e densità
  • Caratteristiche Distintive: Ricco di aminoacidi essenziali
  • Allergie/Intolleranze: Non specificato
Vai al prodotto
Anchebi integratore per capelli

Anchebi

  • Ingredienti Principali:
    - Estratto di Mela Annurca (800 mg)
    - Polifenoli (400 mg)
    - Cheratina idrolizzata (100 mg)
    - Biotina (450 μg)
  • Formato: 60 compresse
  • Dosaggio Consigliato: 1-2 compresse al giorno ai pasti
  • Benefici:
    - Benessere di capelli, unghie e pelle
    - Mantiene il colore naturale
    - Protegge dallo stress ossidativo
  • Caratteristiche Distintive: Formula completa per pelle, capelli e unghie
  • Allergie/Intolleranze: Senza glutine e lattosio
Vai al prodotto
Biotina + Cheratina integratore per capelli

Biotina + Cheratina

  • Ingredienti Principali:
    - Cheratina idrolizzata (50 mg)
    - Biotina (450 μg)
    - Zinco (15 mg)
    - Selenio (13,8 μg)
  • Formato: 200 compresse
  • Dosaggio Consigliato: 1 compressa al giorno
  • Benefici:
    - Rinforza capelli e unghie
    - Stimola produzione di cheratina
    - Riduce la fragilità
  • Caratteristiche Distintive: Formato convenienza (6+ mesi di trattamento)
  • Allergie/Intolleranze: Senza glutine e lattosio
Vai al prodotto

Integratori per capelli per la rigenerazione

La rigenerazione dei capelli dopo un trattamento alla cheratina richiede un approccio che va oltre la cura esterna. Gli integratori per capelli giocano un ruolo fondamentale in questo processo, fornendo i nutrienti essenziali per ricostruire la fibra capillare dall'interno.

Infatti, molti fattori come lo stress, i cambi di stagione e l'inquinamento possono compromettere nel tempo la salute del cuoio capelluto e la sola applicazione esterna di cheratina crea solo un effetto temporaneo.

E qui entrano in gioco biotina, selenio e zinco.

La biotina, nota anche come vitamina B7, è essenziale per il metabolismo energetico cellulare e partecipa attivamente alla sintesi della cheratina, lo zinco svolge un ruolo chiave nella rigenerazione cellulare e regola la produzione di sebo, mentre il selenio agisce come potente antiossidante proteggendo le cellule dai danni ossidativi.

Questa combinazione lavora in sinergia: lo zinco stimola la sintesi della cheratina, la biotina ne favorisce la produzione e il selenio protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Gli integratori specifici come Anchebi, Biotina-Cheratina e Caducapil Forte svolgono quindi un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione. Grazie alla loro composizione ricca di elementi essenziali quali biotina, zinco e selenio, questi prodotti supportano la produzione naturale di cheratina nel corpo, rafforzando la struttura capillare dall'interno.

Capelli rovinati dopo trattamento cheratina: cosa fare

Scopri come evitare i danni più comuni dopo un trattamento alla cheratina e ripristinare la salute dei tuoi capelli con strategie mirate e supporto nutrizionale.

  • Aspetta almeno 48 ore prima di usare la piastra e 2 settimane prima di tingere i capelli dopo il trattamento
  • Usa solo shampoo senza solfati e prodotti specifici post-cheratina per preservare i risultati del trattamento
  • Applica maschere nutrienti con cheratina e oli vegetali per riparare i danni e ripristinare lucentezza
  • Integra con biotina, zinco e selenio per supportare la produzione naturale di cheratina dall'interno
  • Evita trattamenti troppo frequenti: aspetta 2-3 mesi tra una seduta e l'altra per non sovraccaricare i capelli

La vera rigenerazione capillare richiede un approccio combinato: cura esterna professionale e supporto nutrizionale interno. Gli integratori come Anchebi, Biotina-Cheratina e Caducapil Forte forniscono i nutrienti essenziali per ricostruire la fibra capillare, garantendo risultati duraturi anche dopo trattamenti chimici intensi.

  1. Quanto tempo ci vuole per riparare i capelli danneggiati dalla cheratina? Con una cura adeguata e una buona routine, è possibile ripristinare il tono e la lucentezza dei capelli in poche settimane con il supporto di prodotti specifici.
  2. Come posso eliminare l'effetto della cheratina dai miei capelli? Purtroppo, non è possibile eliminare completamente l'effetto della cheratina senza tagliare i capelli trattati. L'unico modo per tornare ai capelli naturali è far crescere nuovi capelli non trattati.
  3. Perché i miei capelli sembrano rovinati dopo il trattamento alla cheratina? I trattamenti alla cheratina contengono sostanze aggressive che alterano la struttura del capello per renderlo liscio. Questo processo può danneggiare la fibra capillare, causando secchezza, opacità e fragilità.
  4. Quali prodotti devo usare dopo un trattamento alla cheratina? Dopo il trattamento, è essenziale utilizzare shampoo privi di solfati e prodotti specifici post-cheratina. Evita shampoo chiarificanti e usa invece maschere nutrienti con cheratina e oli vegetali per mantenere l'idratazione.
  5. Gli integratori possono aiutare a riparare i capelli dopo la cheratina? Sì, gli integratori con biotina, zinco e selenio possono supportare la rigenerazione dei capelli dall'interno. Prodotti come Anchebi o Biotina-Cheratina forniscono nutrienti essenziali per rafforzare la struttura capillare e promuovere una crescita sana.

Articoli correlati

Biotina per Capelli: Il Segreto per una chioma perfetta
10 mag 2025

Biotina per Capelli: Il Segreto per una chioma perfetta

Quando notiamo che i nostri capelli diventano fragili, sottili o tendono a cadere, potrebbe essere

Cheratina per Capelli: il ruolo nella salute del capello
4 mag 2025

Cheratina per Capelli: il ruolo nella salute del capello

La cheratina nei capelli è una componente fondamentale della nostra chioma che svolge un ruolo prote

7 Vitamine Per Capelli Forti e Sani in 30 Giorni
1 mag 2025

7 Vitamine Per Capelli Forti e Sani in 30 Giorni

Le vitamine per capelli possono trasformare completamente la salute della tua chioma