Blog

15 Cibi Per Favorire l'Abbronzatura Naturale Questa Estate
Cibi per favorire l'abbronzatura
Il beta carotene, presente in molti cibi, stimola la formazione di melanina, quindi scegliere cosa mangiare per abbronzarsi diventa importante quanto l'esposizione al sole stessa. Le carote, per esempio, contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A ogni 100 grammi, più del doppio del fabbisogno giornaliero per un adulto. Anche i pomodori e i peperoni apportano circa il 30% del fabbisogno medio giornaliero di vitamina A.
Dal melone giallo che garantisce 200 microgrammi di vitamina A alle albicocche che mantengono la pelle elastica e tonica, scopriremo insieme gli alleati naturali per una abbronzatura perfetta e sana.
Carote
Le carote sono spesso considerate il primo alimento che viene in mente quando pensiamo ai cibi per favorire l'abbronzatura. Questo ortaggio arancione è ricco di nutrienti benefici che influenzano positivamente non solo la nostra pelle ma anche altre aree del corpo.
Il legame tra carote e abbronzatura è dovuto principalmente al betacarotene, un pigmento vegetale che conferisce il caratteristico colore arancione. Questo potente antiossidante aiuta a contrastare lo stress ossidativo dei radicali liberi, svolgendo funzioni protettive contro patologie cardiovascolari e neurodegenerative.
In relazione all'abbronzatura, il betacarotene ha un rapporto particolare con la pelle, soprattutto durante l'esposizione al sole. Infatti, è in grado di proteggere la pelle dalle scottature, riducendo la sensibilità alla luce solare. Inoltre, favorisce un'abbronzatura più sana e priva di scottature.
Per ottenere i benefici del betacarotene non è necessario consumare enormi quantità di carote. Una porzione giornaliera di 100 grammi sarebbe sufficiente, tuttavia, è importante non esagerare.
Per massimizzare l'assorbimento del betacarotene, che è liposolubile, è consigliabile abbinare le carote a fonti di grassi buoni come l'olio d'oliva o la frutta secca. Questo accorgimento aumenta la biodisponibilità del nutriente nel nostro organismo.
Albicocche
Tra i cibi per favorire l'abbronzatura, le albicocche occupano un posto d'onore grazie alle loro straordinarie proprietà. Questi piccoli frutti arancioni non solo deliziano il palato, ma preparano anche la pelle all'esposizione solare in modo naturale.
Le albicocche sono particolarmente ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, che svolge un ruolo fondamentale per la nostra pelle durante l'estate. Infatti, 100 grammi di albicocca fresca contengono il 45% della razione quotidiana di vitamina A necessaria per un adulto.
Questa vitamina stimola la produzione di melanina, la sostanza responsabile dell'abbronzatura e della protezione della pelle.
Il betacarotene contenuto nelle albicocche ha un triplo effetto:
- Offre una protezione contro i raggi UV
- Favorisce un colorito sano e abbronzato
- Combatte i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo
Se non abbiamo a disposizione il frutto fresco, possiamo optare per le albicocche secche, ben confezionate in buste sigillate, perfette da portare con sé in spiaggia. Tuttavia, meglio evitare quelle sciroppate che hanno un apporto calorico decisamente più elevato.
Melone giallo
Il melone giallo rappresenta un alleato prezioso tra i cibi per favorire l'abbronzatura naturale. Questo frutto estivo, con il suo profumo intenso e il sapore dolce, non solo delizia il palato ma offre anche numerosi benefici per la pelle esposta al sole.
Il punto di forza del melone giallo è sicuramente il suo elevatissimo contenuto d'acqua, che arriva fino al 95% della sua composizione. Questa caratteristica lo rende un frutto eccellente per mantenere l'idratazione durante i mesi caldi.
Il melone giallo aiuta inoltre a prevenire i colpi di calore grazie alle sue proprietà rinfrescanti e idratanti, particolarmente apprezzate durante le giornate più afose.
La ricchezza in beta-carotene stimola infatti la produzione di melanina, permettendo di ottenere un'abbronzatura più intensa, uniforme e duratura.
Nonostante il sapore dolce e zuccherino, il melone giallo è un alimento ipocalorico: 100 grammi apportano solamente 33 kcal. L'alto contenuto d'acqua, unito alla presenza di fibre, gli conferisce inoltre un elevato indice di sazietà, rendendolo perfetto come spuntino nelle calde giornate estive.
Pesche
Dolci, succose e profumate, le pesche non sono solo deliziose ma si rivelano anche preziose alleate per chi desidera intensificare l'abbronzatura in modo naturale questa estate. Questi frutti estivi nascondono proprietà sorprendenti che li rendono perfetti per preparare la pelle all'esposizione solare.
Le pesche contengono circa 100 microgrammi di betacarotene per 100 grammi di frutto, un precursore della vitamina A che svolge un ruolo cruciale nell'abbronzatura. Questo nutriente, infatti, aiuta a proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi ultravioletti e contemporaneamente le regala luminosità naturale.
Inoltre, la pesca è un frutto che stimola indirettamente la produzione di melanina, il pigmento responsabile dell'abbronzatura che protegge dalle scottature solari.
Non a caso, nella speciale classifica dei cibi che favoriscono l'abbronzatura, le pesche si posizionano al nono posto, confermandosi come scelta eccellente per chi desidera un'abbronzatura dorata e salutare.
Le pesche sono composte per oltre l'85% di acqua, caratteristica che le rende particolarmente idratanti e perfette per la stagione estiva. Al contempo, sono ricche di antiossidanti con proprietà anti-infiammatorie che combattono l'invecchiamento cutaneo.
In particolare, si distinguono per:
- Fissare l'abbronzatura
- Previene i danni provocati dai raggi UV
- Promuove la rigenerazione cellulare
- Proprietà depurative, ristrutturanti e rivitalizzanti per la pelle
Pomodori
I pomodori rossi rappresentano uno dei più potenti cibi per favorire l'abbronzatura grazie alla loro ricchezza di licopene, un carotenoide che conferisce non solo il caratteristico colore ma anche straordinari benefici per la pelle esposta al sole.
Il licopene è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dall'esposizione ai raggi UV e agisce come attivatore di melanina.
A differenza di altre sostanze antiossidanti che vengono danneggiate dal calore, il licopene aumenta la sua biodisponibilità quando il pomodoro viene cotto. Infatti, la salsa di pomodoro è considerata una fonte migliore di licopene rispetto al pomodoro crudo.
Un aspetto fondamentale riguarda l'abbinamento: il licopene è liposolubile, quindi si scioglie bene nell'olio e viene assorbito in maggiori quantità quando consumato con grassi sani come l'olio extravergine d'oliva.
Peperoni
A differenza di altri cibi abbronzanti, i peperoni colorati si distinguono come eccezionali alleati per intensificare l'abbronzatura grazie al loro straordinario profilo nutrizionale. Questi versatili ortaggi non solo aggiungono colore e sapore ai piatti estivi, ma contribuiscono anche a una tintarella più sana e duratura.
I peperoni, specialmente quelli rossi, rappresentano una fonte eccezionale di vitamina C, superando persino gli agrumi in questo nutriente essenziale.
La vitamina C presente nei peperoni, insieme al licopene nei peperoni rossi, favorisce la produzione di collagene, aiutando a rassodare i tessuti e a restituire elasticità alla pelle, tuttavia, è importante considerare che la cottura può ridurre significativamente il contenuto di questa vitamina.
L'alto livello di provitamina A presente nei peperoni stimola attivamente la produzione di melanina, aiutando a raggiungere un'abbronzatura più intensa in minor tempo.
L'abbinamento con olio extravergine d'oliva favorisce l'assorbimento dei carotenoidi liposolubili, aumentando i benefici per la pelle. Insieme a pomodori e altri alimenti rosso-arancioni, i peperoni diventano ingredienti perfetti per insalatone abbronzanti.
Ciliegie
Piccole, gustose e dall'intenso colore rosso, le ciliegie sono un vero tesoro tra i cibi per favorire l'abbronzatura. Questi deliziosi frutti estivi possono diventare preziosi alleati per chi desidera un colorito dorato e uniforme.
Le ciliegie sono particolarmente ricche di carotenoidi e sali minerali che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della pelle dalle scottature. Contengono una percentuale d'acqua pari all'80%, numerosi sali minerali come potassio, magnesio, ferro, sodio, calcio e fosforo, oltre a vitamine A e C.
Inoltre, sono ricche di flavonoidi, sostanze utili a contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare, poiché stimolano la produzione di collagene in combinazione con le vitamine A e B.
Sebbene le ciliegie apportino una quantità inferiore di vitamina A rispetto ad altri alimenti come carote o albicocche, comunque contribuiscono a stimolare l'abbronzatura. Grazie alla presenza di carotenoidi e sali minerali, proteggono la pelle dal sole e favoriscono una tintarella naturale e omogenea.
Cocomero
Il cocomero, o anguria, occupa un posto privilegiato nell'elenco dei cibi per favorire l'abbronzatura grazie alle sue proprietà nutritive eccezionali e al suo effetto rinfrescante durante i mesi estivi.
L'anguria è composta per il 92-95% di acqua, rendendola uno dei frutti più idratanti in assoluto. Questa caratteristica la rende ideale per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione durante le giornate calde e mantenere la pelle ben idratata.
L'idratazione è fondamentale per un'abbronzatura sana e duratura, poiché una pelle disidratata tende a screpolarsi, compromettendo l'uniformità del colorito.
Inoltre, l'anguria ha un notevole effetto diuretico grazie alla presenza di citrullina, un aminoacido che aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Questo la rende un alleato perfetto contro cellulite e gonfiori, migliorando l'aspetto complessivo della pelle.
La polpa rossa del cocomero è particolarmente ricca di:
- Vitamina A
- Licopene
Beta-carotene
Questi nutrienti svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della pelle dai raggi UV. In particolare, il licopene contenuto nell'anguria è superiore del 40% rispetto a quello presente in un pomodoro, rendendola particolarmente efficace come cibo che contiene melanina e favorisce l'abbronzatura.
Il cocomero è un valido alleato contro la spossatezza causata dalle alte temperature estive per la a ricchezza di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio contribuisce a combattere l'afa e la stanchezza estiva.
Radicchio
Nella classifica degli alimenti ricchi di beta-carotene, il radicchio rosso occupa il secondo posto dopo le carote. Questo ortaggio dalla caratteristica colorazione violacea è un vero concentrato di nutrienti che favoriscono l'abbronzatura e proteggono la pelle dai danni solari.
Il radicchio rosso è particolarmente ricco di vitamina K, un nutriente essenziale che facilita la coagulazione del sangue e previene l'osteoporosi.
Inoltre, contiene un'impressionante varietà di sali minerali come fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro, rame e manganese. Questa combinazione di nutrienti rende il radicchio un alimento completo per la salute della pelle durante l'esposizione al sole.
La vitamina A (retinolo) presente nel radicchio interviene direttamente nei meccanismi di riparazione cutanea, mentre il beta-carotene stimola attivamente la produzione di melanina.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, il radicchio contrasta efficacemente l'invecchiamento cellulare.
Cicoria
La cicoria è uno dei più efficaci cibi per favorire l'abbronzatura ed è particolarmente apprezzata per le sue proprietà depurative. Nota fin dall'antichità per i suoi benefici, questa pianta dalla foglia verde e dal caratteristico sapore amarognolo offre numerosi vantaggi per chi desidera preparare la pelle all'esposizione solare.
La cicoria è particolarmente ricca di fibre, componenti essenziali che aiutano a regolarizzare il transito intestinale e a risolvere eventuali episodi di stipsi o stitichezza.
Ricca di vitamine e sali minerali come potassio, calcio e ferro, la rendono perfetta per combattere la spossatezza causata dalla calura estiva.
La cicoria svolge un'azione diuretica e depurativa dell'organismo, stimolando l'attività e il buon funzionamento dei reni e del fegato. Tale azione detossificante, assai preziosa, si riflette anche nell'aspetto sano della pelle.
Lattuga
La lattuga, spesso sottovalutata nell'elenco dei cibi per favorire l'abbronzatura, nasconde in realtà proprietà sorprendenti per chi desidera una pelle dorata e sana.
La lattuga è un concentrato di sali minerali essenziali che supportano la salute della pelle durante l'esposizione solare.
Contiene potassio, calcio, magnesio e ferro, minerali fondamentali per mantenere l'equilibrio idrico e nervoso dell'organismo. Inoltre, la lattuga è ricca di vitamine tra cui vitamina A, vitamina K, vitamina C e vitamine del gruppo B come l'acido folico.
Proprio grazie a questo nutriente, la lattuga si guadagna un posto tra i cibi con melanina che favoriscono un colorito ambrato.
La lattuga è composta per il 95% di acqua, caratteristica che la rende un alimento idratante perfetto per le calde giornate estive. Con un basso contenuto calorico, rappresenta un'eccellente scelta per cene leggere che non appesantiscono durante le notti afose.
Le fibre alimentari presenti nella lattuga favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà, aiutando a controllare l'appetito.
Sedano
Il sedano, con il suo sapore fresco e croccante, rappresenta un valido alleato tra i cibi per favorire l'abbronzatura grazie alle sue proprietà nutritive e al suo alto contenuto d'acqua.
Questo ortaggio, spesso utilizzato come base per soffritti e zuppe, nasconde potenzialità sorprendenti per chi desidera una tintarella perfetta.
Il sedano contiene circa 200 mg di vitamina A e contribuisce attivamente al processo di abbronzatura, favorendo un colorito uniforme e duraturo.
Inoltre, è ricco di altri nutrienti benefici per la pelle come vitamine del gruppo B, vitamina C e minerali essenziali quali calcio, potassio e fosforo.
Una caratteristica particolarmente apprezzabile del sedano è il suo basso contenuto calorico, associato a un'elevata percentuale d'acqua.
Questa combinazione lo rende un alimento ideale per chi desidera mantenere la linea durante la stagione estiva senza rinunciare ai benefici per l'abbronzatura.
Il sedano fa parte a pieno titolo della categoria dei cibi che favoriscono l'abbronzatura insieme a lattuga, broccoli e rucola. La sua elevata percentuale d'acqua aiuta a mantenere la pelle idratata, fattore cruciale per un'abbronzatura uniforme e duratura.
Broccoli
I broccoli, appartenenti alla famiglia delle crucifere, sono straordinari cibi per favorire l'abbronzatura grazie alle loro proprietà protettive e nutritive per la pelle esposta al sole.
I broccoli sono ricchissimi di vitamina C, beta-carotene, luteina e zeaxantina, antiossidanti che proteggono la pelle dai danni dei raggi UV.
Il beta-carotene e l'acido ascorbico presente nei broccoli stimola favoriscono un'abbronzatura uniforme e duratura. Questo nutriente si trova principalmente nei vegetali verdi, arancioni e gialli, come meloni, albicocche, pesche, broccoli e rucola.
Per massimizzare i benefici, i broccoli possono essere cucinati in vari modi: al vapore, in padella o gratinati al forno, oppure nella pasta accompagnati da acciughe.
Olio extravergine di oliva
L'olio extravergine d'oliva non è solo un condimento per i nostri piatti, ma un potente alleato per ottenere un'abbronzatura perfetta. Mentre molti si concentrano solo sugli alimenti ricchi di beta-carotene, spesso dimenticano che il modo in cui li consumiamo può fare una differenza sostanziale.
L'olio extravergine d'oliva contiene carotenoidi e, ancora più importante, facilita l'assorbimento del beta-carotene presente in frutta e verdura.
L'olio EVO è il condimento perfetto per i cibi che favoriscono l'abbronzatura. I principali carotenoidi presenti negli oli d'oliva sono la luteina e il beta-carotene.
Per sfruttare al meglio queste proprietà, consiglio di:
- Condire le insalate con olio EVO a crudo
- Aggiungere un cucchiaio d'olio alla fine della cottura di zuppe e vellutate
Preferire l'olio spremuto a freddo per mantenere intatte tutte le proprietà
L'olio extravergine d'oliva, sebbene non contenga direttamente melanina, stimola l'abbronzatura accelerando la formazione di questo pigmento. È particolarmente efficace se abbinato a cibi ricchi di beta-carotene come carote, pomodori e peperoni.
Pesce azzurro
Il pesce azzurro rappresenta un alimento straordinario tra i cibi per favorire l'abbronzatura, distinguendosi per il suo eccezionale apporto di nutrienti essenziali per la salute della pelle. Questa categoria include salmone, sardine, sgombro, acciughe e tonno, tutti accomunati da un elevato contenuto di preziosi acidi grassi.
Gli acidi grassi Omega-3 presenti nel pesce azzurro svolgono un ruolo fondamentale per mantenere l'integrità della barriera cutanea, riducendo l'infiammazione e garantendo una pelle idratata e più resistente a eritemi e scottature.
Consumare pesce azzurro regolarmente aiuta a stimolare una "tintarella da favola".
Benefici, proprietà e come consumare i cibi per abbronzature
Alimento | Contenuto Vitamina A | Benefici per l'Abbronzatura | Proprietà Antiossidanti/Protettive | Modalità di Consumo Consigliate |
Carote | 1200 μg/100g | Stimola produzione melanina, favorisce abbronzatura uniforme | Contrasta stress ossidativo, protegge dalle scottature | 100g al giorno, abbinare a grassi buoni |
Albicocche | 45% RDA/100g | Stimola produzione melanina, favorisce colorito sano | Combatte radicali liberi, previene invecchiamento | Fresche come spuntino, in insalata o grigliate |
Melone giallo | 189 mg/100g | Stimola produzione melanina | Difende dai raggi UV e radicali liberi | Fresco, in macedonia o frullati |
Pesche | 100 μg/100g | Stimola produzione melanina | Combatte invecchiamento cutaneo, protegge dai raggi UV | Durante e prima dell'esposizione solare |
Pomodori | 30% RDA | Attiva melanina, intensifica abbronzatura | Protegge dai danni UV grazie al licopene | Crudi in insalata o cotti in salse |
Peperoni | N/A | Stimola produzione melanina | Protegge dai danni UV e scottature | Crudi in pinzimonio o nelle insalate |
Ciliegie | 20-40 μg/100g | Favorisce abbronzatura uniforme | Contrasta radicali liberi e invecchiamento | 25 ciliegie al giorno, preferibilmente al mattino |
Cocomero | N/A | Favorisce idratazione della pelle | Protegge dai danni solari | Come spuntino pomeridiano o in macedonia |
Radicchio | 500-600 μg/porzione | Stimola abbronzatura | Protegge dai danni solari | N/A |
Cicoria | 220-260 μg | Favorisce abbronzatura sana | Depura l'organismo | N/A |
Lattuga | 220-260 μg | Favorisce colorito ambrato | Protegge dall'invecchiamento | Prima dei pasti principali |
Sedano | 200 mg/100g | Stimola produzione melanina | Protegge dallo stress ossidativo | In centrifugati o come spuntino |
Broccoli | N/A | Stimola produzione melanina | Protegge dai danni UV, riduce rischio tumori cutanei | Al vapore, in padella o gratinati |
Olio EVO | N/A | Potenzia assorbimento beta-carotene | Preserva i carotenoidi dall'ossidazione | 2 cucchiai al giorno |
Pesce azzurro | N/A | Favorisce abbronzatura uniforme | Protegge da eritemi e scottature | 2 volte a settimana |
Integratori Cisbani | N/A | Stimola sintesi melanina | Contrasta danno ossidativo da sole | 1 mese prima dell'esposizione solare |
Cibi per favorire l'abbronzatura in breve
Gli alimenti ricchi di beta-carotene come:
- Carote
- Albicocche
- Melone giallo
I cibi contenenti licopene come:
- Pomodori
- Cocomero
Frutta e verdura ricche di vitamina C e E come:
- Peperoni
- Broccoli
Vale la pena sottolineare che questi cibi funzionano ancora meglio quando consumati insieme:
- L'olio extravergine d'oliva, aumenta significativamente l'assorbimento del beta-carotene presente nelle verdure
- Il pesce azzurro fornisce acidi grassi Omega-3 che mantengono la pelle idratata e resistente alle scottature
Per ottenere un'abbronzatura perfetta e duratura attraverso l'alimentazione: questi 15 cibi ricchi di nutrienti essenziali ti aiuteranno a preparare la pelle al sole in modo naturale e sicuro. Inoltre:
- Inizia la preparazione un mese prima
- Combina alimenti strategicamente
- Proteggi mentre abbronzi
- Mantieni la pelle idratata
- Potenzia con integratori mirati
L'abbronzatura perfetta non dipende solo dal tempo al sole, ma da una strategia alimentare mirata che nutre e protegge la pelle dall'interno, garantendo risultati più intensi, uniformi e duraturi.
- Quali alimenti favoriscono maggiormente l'abbronzatura? I cibi più efficaci per stimolare l'abbronzatura sono quelli ricchi di betacarotene e vitamina A come carote, albicocche, melone, pesche e pomodori. Anche alimenti con licopene e antiossidanti sono ottimi alleati per una tintarella sana e duratura.
- Come posso intensificare l'abbronzatura in modo naturale? Per intensificare l'abbronzatura naturalmente, consuma regolarmente frutta e verdura di colore arancione e rosso ricche di betacarotene e licopene. Integra la dieta con alimenti ricchi di vitamina C.
- Quali nutrienti stimolano la produzione di melanina? La melanina è stimolata principalmente da alimenti ricchi di vitamina A, D e betacarotene. Anche le vitamine del gruppo B, contribuiscono ad aumentare e prolungare l'abbronzatura stimolando la produzione di melanina.
- Quanto è importante l'idratazione per l'abbronzatura? L'idratazione è fondamentale per un'abbronzatura sana e duratura. Alimenti ad alto contenuto d'acqua aiutano a mantenere la pelle idratata.
- Come posso preparare la pelle all'esposizione solare attraverso l'alimentazione? Inizia a preparare la pelle almeno un mese prima dell'esposizione intensa, integrando nella dieta alimenti ricchi di betacarotene, vitamina C ed E. Considera l'uso di integratori specifici come quelli di Cisbani Pharma per potenziare l'effetto.
Articoli correlati
Come Mantenere l'Abbronzatura a Lungo: Il consiglio degli Esperti
Sai come mantenere l'abbronzatura a lungo anche dopo il ritorno dalle vacanze estive?
Come Preparare la Pelle al Sole: Consigli e Linee Guida per un' Estate 2025 Senza Rischi
Preparare la pelle al sole non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Infatti, l'esposiz