Blog

Solari: come scegliere quello giusto per la tua pelle
15 lug 2025

Solari: come scegliere quello giusto per la tua pelle

La protezione solare non è un semplice accessorio da vacanza, ma un alleato indispensabile per salvaguardare la salute della pelle: esporsi al sole senza le dovute precauzioni può comportare danni anche gravi, come scottature, invecchiamento precoce e patologie cutanee. Per evitare tutto questo, è fondamentale selezionare il prodotto solare più adatto, tenendo conto di diversi aspetti come il colore della pelle, la sensibilità ai raggi UV e la tipologia di cute.

Scegliere in base al colore della pelle

Uno degli aspetti principali nella scelta del solare è il fototipo, una classificazione che descrive il comportamento della pelle nei confronti del sole. I fototipi variano da 1 a 6 e si definiscono in base a elementi come carnagione, occhi e capelli.

Il fototipo 1 corrisponde a chi ha pelle chiarissima, occhi chiari e capelli biondi o rossi: queste persone si scottano facilmente e si abbronzano poco o per nulla. Anche il fototipo 2 ha caratteristiche simili, con una minima capacità di abbronzatura.

Salendo nella scala, il fototipo 3 comprende individui con pelle chiara o olivastra che si abbronzano gradualmente e si scottano meno spesso, mentre nel fototipo 4, rientra chi ha una pelle più scura e una maggiore resistenza al sole. I fototipi 5 e 6 comprendono le pelli scure e molto scure, naturalmente protette dai raggi UV e con una bassa probabilità di scottatura.

Questa classificazione aiuta a determinare il fattore di protezione solare (SPF) più adatto: chi ha un fototipo 1 o 2 dovrebbe usare protezioni molto alte (SPF 50+), mentre i fototipi 3 e 4 possono optare per SPF da 30 a 50. I fototipi 5 e 6 possono proteggersi con SPF da 15 a 30, sempre ricordando che la protezione solare è necessaria per prevenire patologie cutanee, indipendentemente dal tipo di pelle.

Scegliere in base al tipo di pelle

La scelta del solare non dipende solo dal fototipo, ma anche dal tipo di pelle, che ha esigenze specifiche, soprattutto quando viene esposta al sole.

Le formulazioni in crema sono ideali per chi ha la pelle secca: sono ricche, nutrienti e aiutano a prevenire la disidratazione. Il latte solare, invece, ha una consistenza più leggera e si assorbe rapidamente, rendendolo adatto a chi ha la pelle mista o grassa.

Gli spray rappresentano una soluzione pratica, soprattutto per chi è spesso in movimento o desidera una stesura veloce, anche se resta importante fare attenzione alla corretta applicazione e a non inalare il prodotto durante l’uso. Gli oli solari, infine, sono apprezzati per l’effetto luminoso sulla pelle e per la texture sensoriale, ma è bene assicurarsi che garantiscano un’adeguata protezione sia dai raggi UVB che da quelli UVA.

Infine, un buon prodotto solare dovrebbe contenere filtri resistenti all’acqua e ingredienti ben tollerati, per garantire una protezione duratura anche durante il bagno o l’attività fisica all’aperto.

Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.

Tag protezione solare, fototipo, pelle, estate