Blog

Il viaggio della lattoferrina: dalla natura al tuo sistema immunitario
3 nov 2025

Il viaggio della lattoferrina: dalla natura al tuo sistema immunitario

La lattoferrina è una proteina naturale o, più nello specifico, una glicoproteina capace di legare il ferro e di favorirne il trasporto nel sangue, anche se la sua azione è molto più ampia. Presente nel latte, nella saliva, nelle lacrime e in alcune cellule del sistema immunitario, questa sostanza rappresenta una vera e propria barriera difensiva contro batteri, virus e altri agenti patogeni.

Il suo ruolo biologico è talmente rilevante che viene spesso indicata anche come integratore, per rinforzare le difese naturali dell’organismo.

Lattoferrina e sistema immunitario

Il legame tra lattoferrina e sistema immunitario risiede nella già citata capacità della prima di legare il ferro e impedire ai microrganismi patogeni di utilizzarlo per proliferare, rendendo così più difficile la loro sopravvivenza all’interno dell’organismo.

La lattoferrina agisce anche a livello delle mucose, dove crea un ambiente ostile ai batteri dannosi come Escherichia coli o Staphylococcus aureus, mentre favorisce la crescita di batteri “buoni”, come i bifidobatteri e i lattobacilli, essenziali per mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

Dal punto di vista antivirale, la lattoferrina è in grado di legarsi anche a specifiche strutture delle membrane cellulari e dei virus stessi, come i glicosamminoglicani, impedendo che questi ultimi entrino nelle cellule e le infettino (meccanismo che si è dimostrato utile contro diversi virus, tra cui l’Herpes Simplex e il citomegalovirus). Inoltre, numerosi studi hanno evidenziato come la lattoferrina sia in grado di stimolare la produzione e la maturazione delle cellule immunitarie, contribuendo al potenziamento generale delle difese del corpo.

Non meno importante è la sua azione antinfiammatoria e antiossidante: legando il ferro libero, la lattoferrina riduce la formazione di radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.

Come assumerla

La lattoferrina può essere assunta in diversi modi, a seconda delle necessità e delle condizioni individuali. Può essere naturalmente introdotta nell’organismo attraverso l’alimentazione, soprattutto con il latte materno e quello vaccino ma, per garantire un apporto adeguato in caso di aumentato fabbisogno, è possibile ricorrere agli integratori specifici.

Gli integratori a base di lattoferrina si trovano generalmente in compresse o bustine e vengono spesso arricchiti con altri nutrienti che ne potenziano l’efficacia, come vitamine e minerali. Una delle formulazioni più complete è Immunoferrin, che combina lattoferrina pura con vitamine C, D, E e zinco, creando una sinergia di elementi che aiuta a rafforzare ulteriormente il sistema immunitario. L’assunzione regolare di integratori di questo tipo può favorire il mantenimento di una risposta immunitaria efficiente, grazie alla combinazione equilibrata tra nutrienti antiossidanti e lattoferrina.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag lattoferrina