Blog

Come sostenere l’attività sportiva con la giusta integrazione
Un atleta consapevole, sia quest’ultimo un professionista o un amatore, conosce già l'importanza di seguire una dieta bilanciata volta a garantire energia al corpo e a facilitare il recupero post-allenamento. Gli integratori sportivi, spesso contenenti principi naturali, possono tornare utili come fonte di sostanze nutritive prima, durante o dopo l'allenamento. Tuttavia, l'assunzione di tali prodotti richiede la giusta attenzione, sia per ottenere i risultati sperati che per evitare effetti indesiderati.
Gli integratori per sportivi
Per gli sportivi professionisti che eseguono attività fisica su base quotidiana, la perdita di sali minerali, vitamine e proteine può rendere necessaria un'integrazione personalizzata, meglio ancora se prescritta da medici o nutrizionisti. Per gli amatori, che praticano sport per 1-2 ore, 2-4 volte alla settimana, l'assunzione di integratori potrebbe, invece, non essere sempre necessaria e, anche qui, è bene consultare un medico, discutendo degli obiettivi personali. Un'alimentazione equilibrata, adeguata al proprio bilancio energetico, può garantire benessere psicofisico e buone prestazioni per gli amatori e, quando già si segue una dieta bilanciata, l'assunzione di integratori naturali può tornare utili per accelerare il recupero post-esercizio, ma non è sempre essenziale per ottimizzare gli effetti dell'allenamento o migliorare le prestazioni.
Esistono anche integratori per la crescita muscolare, tuttavia, il loro uso deve essere moderato e preferibilmente eseguito sotto la supervisione di un professionista, dato che l'eccesso di tali supplementi, quando non necessario, può comportare anche rischi per la salute.
Integrazione: prima, durante e dopo l’attività fisica
Esaminiamo in dettaglio la corretta integrazione prima, durante e dopo l'attività fisica.
Per la fase pre-allenamento, è cruciale attivare i processi energetici. A tale scopo, potrebbe essere benefico assumere:
- I BCAA (amminoacidi a catena ramificata) come leucina, isoleucina e valina: favoriscono lo sviluppo muscolare senza affaticare il fegato (da assumere con moderazione).
- La taurina, presente nelle carni, stimola il metabolismo dei grassi e contrasta lo stress ossidativo.
- Creatina monoidrato, inclusa in vari integratori pre-workout, aumenta la forza muscolare e le prestazioni fisiche.
- Arginina, che favorisce l'espansione di vene e arterie, migliorando la circolazione sanguigna e agevolando l'approvvigionamento di nutrienti ai muscoli.
Durante l'allenamento, è consigliabile mantenere un adeguato equilibrio idro-salino e del volume plasmatico e si consiglia di bere moderatamente per evitare il ristagno di liquidi nello stomaco. Una bevanda che integra i giusti principi e adatta per mantenere questo equilibrio dovrebbe fornire soprattutto magnesio e potassio, con solo il 6-7% di carboidrati (preferibilmente maltodestrine al 5% e fruttosio al 2%).
Al termine dell'allenamento, è essenziale sostenere l'organismo nel ripristino delle riserve energetiche esaurite: assumere integratori di carboidrati post-allenamento, seguendo le indicazioni del nutrizionista riguardo a proteine e carboidrati, è ideale per supportare il recupero muscolare, e lo si può fare anche attraverso l'uso di integratori in polvere a base di glutammina peptide, che favorisce la crescita cellulare stimolando la sintesi proteica e l'aumento della massa muscolare.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.