Blog

Affronta l’autunno senza dolori
Con l’arrivo dell’autunno, i bruschi sbalzi di temperatura e l’umidità possono mettere a dura prova l’apparato muscolo-scheletrico, in generale, perché l’esposizione al freddo tende a irrigidire i muscoli, riducendo la loro elasticità e favorendo l’insorgenza di dolori articolari o contratture. Collo, schiena e spalle sono le zone più vulnerabili, poiché maggiormente sollecitate nelle attività quotidiane e sensibili al calo termico, ragion per cui è bene conoscere le cause del dolore e come rimediare per vivere serenamente.
Cervicale e freddo: quando e perché si infiamma
La cervicalgia, termine medico che indica il dolore localizzato nella zona del collo, è un disturbo molto diffuso che tende a intensificarsi nei mesi freddi, a causa del fatto che il raffreddamento muscolare può determinare contrazioni eccessive che infiammano i nervi, generando dolore non solo al collo, ma anche alle spalle e talvolta alle braccia. Nei casi più accentuati, possono comparire cefalee, vertigini e senso di nausea, legati alla tensione muscolare.
Ma la causa non è solo il freddo, dato che i fattori che favoriscono la comparsa del dolore cervicale sono molteplici:
- Sedentarietà: uno stile di vita poco attivo riduce la tonicità muscolare e rende la colonna cervicale meno stabile.
- Posture scorrette: rimanere per ore davanti al computer con il capo piegato o la schiena curva aumenta il rischio di contratture.
- Stress: le tensioni emotive si riflettono spesso sui muscoli del collo, che rimangono contratti per lungo tempo.
- Esposizione al freddo: correnti d’aria o sbalzi termici possono irrigidire la muscolatura e scatenare dolore.
A ciò si aggiungono eventuali traumi, occlusioni dentali scorrette o esercizi fisici eseguiti male, che possono sovraccaricare ulteriormente questa zona delicata e il fatto che l’eventuale utilizzo di cuscini troppo alti o bassi e materassi non adeguati compromettono il corretto allineamento della colonna.
Come prendersi cura del proprio corpo in autunno
Per ridurre il rischio di dolori in autunno e mantenere il corpo in equilibrio, è utile adottare alcune strategie quotidiane, come:
- Correggere la postura: durante le ore al computer, la schiena dovrebbe aderire allo schienale, i piedi restare ben appoggiati a terra e il capo mantenere l’allineamento naturale con il collo, con le spalle rilassate e non incurvate in avanti.
- Esercizi mirati: eseguire movimenti lenti e controllati come rotazioni del capo, inclinazioni laterali e flessioni anteroposteriori aiuta a sciogliere le tensioni e rinforza la muscolatura cervicale.
- Attività fisica regolare: lo sport, praticato con costanza e moderazione, mantiene i muscoli tonici e flessibili, riducendo il rischio di contratture.
- Cuscino adeguato: un supporto ergonomico che rispetti la curvatura cervicale favorisce un sonno rigenerante e riduce le sollecitazioni notturne.
- Calore terapeutico: impacchi tiepidi o trattamenti locali con creme riscaldanti possono favorire la distensione muscolare, purché non vi sia un’infiammazione acuta in corso.
Anche fisioterapia, massaggi posturali e pratiche dolci come lo yoga possono aiutare a migliorare la mobilità e prevenire la rigidità muscolare tipica dei mesi freddi.
Sul piano farmacologico, quando il dolore diventa intenso, il medico può consigliare l’uso di antinfiammatori non steroidei (FANS), disponibili in compresse, gel o cerotti transdermici. Tuttavia, questi rimedi devono essere utilizzati con prudenza e solo per brevi periodi, evitando un uso prolungato senza supervisione medica.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.