Blog

Pelle secca in estate: consigli
La pelle secca è un problema comune durante l’estate, quando il caldo, il vento e l’esposizione al sole mettono a dura prova l’equilibrio idrolipidico della cute, con conseguenze quali sensazione di tensione, desquamazione, perdita di elasticità e, nei casi più evidenti, comparsa di piccole rughe precoci.
L’epidermide, soprattutto quella del viso, è esposta continuamente a fattori esterni aggressivi come raggi UV, salsedine, cloro e smog e, durante i mesi caldi, tende a disidratarsi più rapidamente. Per questo motivo, se non adeguatamente protetta, può diventare fragile, spenta e più vulnerabile all’invecchiamento cutaneo.
È essenziale, quindi, adottare una strategia di cura quotidiana mirata, capace di offrirle idratazione e protezione.
Come proteggere la pelle secca
La prevenzione inizia da uno stile di vita corretto: un’alimentazione ricca di frutta, verdura e liquidi aiuta a mantenere il corretto equilibrio idrico anche a livello cutaneo, ma bere molta acqua non basta. È fondamentale anche proteggere la pelle dall’esterno, scegliendo prodotti e abitudini che garantiscano l’idratazione e il rafforzamento della barriera cutanea.
Una delle accortezze più efficaci è evitare l’esposizione prolungata al sole nelle ore centrali della giornata e utilizzare filtri solari ad ampio spettro, anche quando il cielo è coperto, senza dimenticare che gli occhiali da sole e i cappelli a tesa larga non proteggono soltanto gli occhi, ma aiutano anche a schermare la pelle del viso, riducendo il rischio di danni da radiazioni infrarosse e ultraviolette.
In generale, la detersione deve essere dolce e non aggressiva, quindi vanno evitati i saponi schiumogeni o a base alcolica, perché possono alterare ulteriormente la barriera idrolipidica e, dopo essere state al sole, è bene rinfrescare e idratare la pelle, preferendo formulazioni ricche di agenti lenitivi e nutrienti.
Skincare estiva per pelli secche
La routine estiva per la pelle secca dovrebbe essere essenziale e partire proprio dalla sua pulizia: è consigliabile utilizzare latti detergenti o acque micellari, capaci di rimuovere impurità e residui di trucco senza alterare il film protettivo della pelle.
Dopo aver pulito il viso, si passa all’idratazione: le formulazioni estive ideali sono quelle leggere ma concentrate, arricchite con principi attivi che favoriscono l’idratazione e la rigenerazione della barriera cutanea. Tra i più efficaci, si trovano l’acido ialuronico, noto per la sua capacità di trattenere l’acqua, e il trealosio, che è in grado di assorbire umidità dall'ambiente, garantendo una prolungata idratazione e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Anche le ceramidi e gli acidi grassi essenziali aiutano a mantenere la pelle compatta e resistente, contrastando la secchezza.
La skincare estiva non dovrebbe mai escludere l’uso di sieri idratanti, da applicare prima della crema viso, così da potenziarne l’effetto e, infine, una o due volte a settimana, è utile inserire nella routine una maschera idratante, per un’azione intensiva che restituisca luminosità e morbidezza anche alla pelle più disidratata.
Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.