Blog

Autunno, alimentazione e flora intestinale: cosa mangiare?
28 ott 2025

Autunno, alimentazione e flora intestinale: cosa mangiare?

L’intestino ospita miliardi di microrganismi che compongono il microbiota intestinale, il cui benessere è collegato a digestione, assorbimento dei nutrienti e difese immunitarie. Un’alimentazione corretta aiuta a mantenerli in equilibrio, evitando disturbi come gonfiore, irregolarità intestinale, intolleranze e cali di energia e, per questo motivo, ciò che si porta in tavola può diventare il primo passo per prendersene cura.

Alimentazione autunnale per l’intestino

Con l’arrivo dell’autunno, il corpo si prepara a giornate più fredde e a un cambio di abitudini che può riflettersi anche sull’intestino, oltre a essere la stagione perfetta per arricchire la dieta di frutta e verdura ricca di fibre, vitamine e antiossidanti. Mele e pere, per esempio, forniscono fibre solubili che favoriscono il transito intestinale e nutrono i batteri benefici, mentre zucca e carote apportano beta-carotene e sostanze utili per il sistema immunitario.

Tra le verdure autunnali, i cavoli e i broccoli sono preziosi perché stimolano la depurazione e hanno un alto contenuto di fibre e composti solforati e non vanno trascurati i legumi, che rappresentano una fonte importante di proteine vegetali e prebiotici, cioè quelle sostanze che alimentano i probiotici naturalmente presenti nell’intestino.

Accanto agli alimenti freschi di stagione, i cereali integrali (avena, orzo, quinoa, riso integrale) contribuiscono a un apporto equilibrato di fibre e minerali, mentre la frutta secca, come noci e mandorle, è benefica per la salute intestinale perché ricca di acidi grassi buoni e sostanze antinfiammatorie.

Per rafforzare il microbiota è bene inserire nella dieta anche alcuni cibi fermentati: yogurt senza zuccheri aggiunti, kefir, crauti o kimchi, tutti naturalmente ricchi di fermenti lattici vivi. Parallelamente, conviene ridurre cibi industriali, alcolici e bevande stimolanti come tè e caffè, che possono alterare l’equilibrio intestinale.

Integrazione per il benessere intestinale

In alcuni periodi dell’anno, anche seguendo un’alimentazione equilibrata, l’intestino può avere bisogno di un supporto mirato e, specialmente in autunno, gli integratori a base di fermenti lattici e fibre prebiotiche rappresentano una soluzione valida per rinforzare la flora batterica.

Farmabiotic, per esempio, è un integratore che unisce probiotici e prebiotici in ogni capsula, dove si trova una concentrazione elevata di microrganismi vivi in grado di arrivare indenni all’intestino. La presenza dei prebiotici favorisce la sopravvivenza e la proliferazione dei batteri buoni, migliorando così la digestione e la regolarità intestinale, esplicando un’azione particolarmente utile nei cambi di stagione, quando stress, variazioni alimentari e abbassamento delle difese immunitarie possono rendere l’intestino più sensibile.

Per chi, invece, soffre di stitichezza o rallentato transito intestinale, un aiuto naturale può arrivare da Lattusoft Natura, sciroppo a base di lattulosio, prugna e tamarindo. Questa combinazione sfrutta la delicatezza del lattulosio, zucchero che richiama acqua nell’intestino favorendo l’evacuazione, insieme all’efficacia dei frutti noti da sempre per la loro azione lassativa. È un prodotto indicato per chi cerca una soluzione naturale ma allo stesso tempo efficace, che non irriti l’intestino e rispetti il suo equilibrio.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag Autunno, alimentazione e flora intestinale: cosa mangiare?